E’ ufficiale: la Giulia e la Stelvio di Alfa Romeo, saranno disponibili anche nella versione “ibrida plug in”. Una notizia che è rimbalzata su tutti i media, perché si tratta di una grande novità per la Casa del Biscione. Ma, va detto, gli appassionati del marchio e del genere plug in dovranno ancora pazientare un po’. L’arrivo di entrambe le vetture in versione plug in (ibrido) è stato annunciato per il 2021. Poco male. Giusto il tempo per capire di che cosa si tratta e di scoprirne i vantaggi e i dettagli. Vediamo che cosa si sa al momento.
Due versioni per ciascuna Alfa romeo
Una è una berlina, l’altra un SUV. Ma per entrambe, tra due anni, saranno disponibili due diverse declinazioni, che daranno grandi soddisfazioni. Sì, perchè Giulia e Stelvio in versione Plug-In Hybrid, avranno una potenza massima pari a 240 Cavalli. Il cuore del sistema è un motore a benzina 1.3 TB a quattro cilindri da 180 CV, a cui si somma l’elettrico da 60 CV. Ma c’è di più, perchè quello appena descritto è il modello “base”.
La versione più aggressiva potrà infatti contare su ben 340 CV: 280 cavalli a carico del motore benzina 2.0 TB a quattro cilindri, più i soliti 60 di elettrico. Non male. A tali prestazioni si aggiunga la possibilità di procedere per ben 50 chilometri spinti solo dal propulsore elettrico, il che vuol dire che per l’ambiente – ma anche per il portafoglio di chi la guida – si tratta di una bella iniezione di salute. Insomma, sono due modelli che certamente daranno grandi soddisfazioni a coloro che cercano compromesso tra rispetto dell’ambiente e alte prestazioni.
Un mercato in crescita
Inutile dire che la demonizzazione del motore diesel – che, ricordiamolo, è stato messo alla gogna da parecchie città italiane, soprattutto nelle versioni ex ante Euro 6 – sicuramente contribuirà a far crescere il mercato delle auto ibride. Anche perché, tali auto, non hanno il limite dell’autonomia tipico delle elettriche e dunque ben di prestano anche in spostamenti di lungo raggio. Certo la maggiore efficienza la mostrano nei centri città, dove – circolando a basse velocità – possono spostare persone e merci senza che l’ambiente ne risenta. Siamo certi che entrambe le versioni di casa Alfa Romeo, faranno battere il cuore dei molti appassionati del brand.
Ultima modifica: 31 Maggio 2019