Monopattino elettrico: regole alla guida e manutenzione

2003 0
2003 0

I monopattini elettrici sono ormai molto diffusi, soprattutto nei centri urbani. Progetti di sharing sono sorti in tutte le città e questi mezzi sono diventati così popolari che i cittadini iniziano ad acquistare modelli personali. Tuttavia, non mancano storie di spiacevoli incidenti, dovuti prima alla mancanza di normative a riguardo e poi alla negligenza di chi guida questi mezzi. Il monopattino elettrico può rivelarsi pratico e comodo, ma occorre conoscerne regole e rischi, per considerarlo un mezzo al pari degli altri. Vediamo nel dettaglio, come guidare un monopattino elettrico e quali controlli svolgere per un utilizzo sicuro.

Come guidare il proprio monopattino elettrico, rispettando le regole

Data la diffusione nelle città di monopattini elettrici, le normative per il loro utilizzo si fanno chiare e specifiche. La Gazzetta Ufficiale riconosce come monopattino elettrico un mezzo con ruote, manubrio, motore elettrico e sprovvisto di sedile. Inoltre, fornisce direttive quali: le dimensioni, la velocità, lo spessore e il battistrada delle ruote e le apposite etichette.

Ogni monopattino elettrico deve essere dotato di: 

  • impianto frenante su tutte e due le ruote;
  • segnalatore acustico;
  • luci indicatrici di svolta;
  • strisce catarifrangenti posteriori e laterali;

L’utilizzo del casco è sempre consigliabile ed è vietato superare i 6 km orari nei centri pedonali. Inoltre, non è consentito: circolare su marciapiedi; trasportare un passeggero; utilizzare cuffie alla guida; parcheggiare il monopattino in luoghi non appositi o inappropriati. 

Il monopattino elettrico può essere un mezzo pericoloso, come gli altri, per questo la guardia durante il suo utilizzo non va mai abbassata.

Manutenzione del monopattino elettrico personale

I monopattini elettrici possono essere più o meno costosi. Una volta acquistato questo mezzo, utile e pratico per brevi tratti in città, è necessario mantenere ottime le sue condizioni

Una buona manutenzione del monopattino elettrico prevede controlli periodici ogni due, massimo quattro mesi, in base a quanto lo si utilizza. 

La pulizia del monopattino va svolta con panno in microfibra, prodotti appositi e lubrificante spray. Il telaio è un elemento da ispezionare. Il controllo di viti e la lubrificazione del manubrio determinano il sicuro utilizzo del monopattino elettrico. 

Successivamente, occorre controllare lo stato della batteria e delle gomme, per evitare danni o usura di questi elementi durante la guida. I freni sono componenti essenziali, da controllare a monopattino spento. In seguito, conviene verificare lo stato delle pastiglie per i freni. 

Per quanto riguarda le luci, in caso di malfunzionamento, occorre in questo caso rivolgersi ad esperti e risolvere il problema al più presto. Il controllo, la pulizia e la manutenzione del proprio monopattino elettrico, non solo determinano la sua durata nel tempo, ma soprattutto rendono il suo utilizzo sicuro.

Ultima modifica: 27 Ottobre 2022