Il 2019 non sta risparmiando innovazioni di successo agli appassionati di autovetture. I modelli auto già licenziati o in uscita confermano che le case automobilistiche non vogliono lasciare terreno alla concorrenza e si combattono a colpi di nuove tecnologie e sensibilità ambientale.
Muovi modelli auto: attenzione all’ambiente
Consolidando un trend che si è mosso già da anni, anche in questa stagione si segnala la grande attenzione ai sistemi di alimentazione con l’accento posto sia sul rispetto ecologico che sul risparmio. Partiamo da un colosso assoluto come Toyota.
A Ginevra è stata presentata la Auris per il 2019. Per la casa giapponese il diesel è già un ricordo e i propulsori più utilizzati sono diventati gli ibridi con l‘elettrico in rampa di lancio. Per il mercato italiano sono previsti un sistema basato sul quattro cilindri 1.8 in grado di erogare, in abbinamento al motore elettrico, una potenza di 122 cavalli e un altro che utilizza il quattro cilindri 2.0 (180 cavalli).Design rivisitato, nella zona laterale spicca la linea di cintura alta. Sul frontale presenta una griglia molto ampia, la zona sovrastante ospita fari affilatissimi che convergono sul logo.
Restando in casa Toyota non si può non menzionare il RAV 4 con un design tutto rinnovato. Griglia frontale molto grande e paraurti squadrato che va ad abbinarsi alle linee nette delle fiancate, così come i passaruota che non sono più tondeggianti. In linea con il passato il posteriore con fari che si sviluppano orizzontalmente. Motorizzazione Hybrid Sinergy Drive con motore a benzina da 2.5 litri in abbinamento al cambio CVT Direct Shift a 8 marce.
Nuovi modelli auto europei
Tutt’altro segmento, si torna in Europa con l’utilitaria più venduta. La Opel Corsa nel 2019 si è rifatta il look e non solo. Quanto all’estetica, il modulo “Opel Compass” permette alla vettura di sfoggiare una nuova calandra e gruppi ottici con forma rivisitata. Prossima ormai l’uscita della motorizzazione elettrica che promette grandi successi.
Si resta in Germania ma si va a Wolfsburg con la Volkswagen T-Cross. Un crossover più che un Suv con motorizzazioni a benzina equipaggiate da filtro anti-particolato (propulsori 1.0 da 95 cavalli con cambio manuale e 115 cavalli con trasmissione manuale e automatica). Disponibile anche la versione Turbodiesel TDI da 1,6 litri. Salto oltreoceano per osservare da vicino la Jeep Renegade Plug-in, una delle novità più interessanti della stagione. Malgrado le dimensioni e il peso notevoli, il brand italo – americano punta a elettrificare la gamma. Ma per non rischiare un azzardo ci sarà anche l’opportunità di una versione “mild hybrid” con motore elettrico a supporto del termico.
Ultima modifica: 10 Luglio 2019