Il mondo delle corse auto vanta tanti estimatori ma non tutti possono vivere le emozioni adrenaliniche da protagonisti. C’è chi, infatti, per volere o necessità , predilige godersi il piacere di guardare un documentario sull’argomento comodamente sul divano di casa propria. Di seguito i migliori 9 documentari sulle corse auto.
Le Mans: Racing is everything
In italiano ‘Le Mans: Correre è tutto’ è un documentario sportivo del 2017, suddiviso in sei episodi, uscito in esclusiva streaming per Amazon Prime Video.
Incentrato sulla 24 ore di Le Mans targata 2015 segue passo passo i partecipanti alla competizione, dall’estenuante preparazione sino alla gara effettiva. L’interessante dietro le quinte che ci regala, va a scovare segreti ed aneddoti legati alle sei scuderie della LMP1 che, da anni, si contendono il successo finale.
Da sottolineare anche l’eccelsa fotografia, avvalorata maggiormente dalla grande qualità del 4K, che per 150 minuti complessivi terrà lo spettatore incollato allo schermo.
Senna
Più che sulle corse auto in chiave generale su questo documentario del 2010 dal titolo ‘Senna: senza paura, senza limiti, senza eguali’ ci si concentra su una grande figura che ha fatto la storia della Formula 1, Ayrton Senna.
Il regista britannico di origini indiane Asif Kapadia ha voluto ripercorrere la carriera del compianto pilota brasiliano Senna, dagli esordi della sua carriera sino alla tragica scomparsa avvenuta nel 1994 al Gran Premio di San Marino.
La famiglia del pilota, considerando la bontà del carattere biografico del documentario, ha concesso al regista parecchie immagini inedite che hanno reso questa perla di 106 minuti ancora più completa.
Formula 1 – Febbre della velocitÃ
Ottavio Fabbri, Oscar Orefici e Mario Morra nel 1978 hanno voluto dare vita ad un documentario, di fattura interamente italiana, basato sui talenti dell’epoca che calcavano le piste di Formula 1: da Emerson Fittipaldi a Sterling Moss, passando per Niki Lauda e Clay Regazzoni.
Diversamente dai documentari citati sinora, qui è possibile scorgere una chiave di lettura più improntata sulla visione di un occhio non esperto e sulle domande che lo stesso potrebbe porgere ai talenti di F1.
In questo modo i registi hanno provato da un lato ad allargare il target, ampliandone la visione a 360° per lo spettatore e dall’altro reso questo doc estremamente attuale anche ai giorni nostri.
Apex: la storia dell’Hypercar
Nel 2016 la piattaforma streaming Netflix lancia il docu-film ‘Apex: la storia dell’Hypercar’ in inglese, con sottotitoli in italiano, della durata di 85 minuti.
Diverse le collaborazioni illustri che vanta il lungometraggio, da Chris Goodwin ad Horacio Pagani, ma la vera stella sui cui fa riferimento è senz’altro Christian von Koenigsegg.
Costui illustra minuziosamente il progetto della sua Koenigsegg One:1 , tra le sue migliori Hypercar create, seguendone la realizzazione dalle ipotesi di designer ed ingegneri sino alla produzione in fabbrica.
Williams
A chi segue la Formula 1 il cognome ‘Williams’ non sarà di certo passato inosservato, difatti questo docu-film targato BBC Films della durata di 104 minuti narra proprio della rinomata casa automobilistica.
La pellicola è, in effetti, incentrata su Sir Frank Williams, fondatore dell’omonima scuderia di Formula 1, ripercorrendo scrupolosamente le fasi più salienti della sua esistenza.
Dai primi progetti nati in scuderia sino ad un incidente tragico che ha messo in serio pericolo la vita del protagonista, questo lungometraggio biografico appare emozionante rimanendo genuino. Presente anche uno spaccato amoroso di Sir Frank, ovvero il matrimonio con Lady Virginia Williams, che lo ha accompagnato nei momenti felici ed in quelli che lo sono stati meno.
The Gentleman Driver
‘The Gentleman Driver’ è un docu-film uscito nel 2018 sulla piattaforma streaming Netflix, in lingua inglese con sottotitoli in italiano.
Diversamente dai doc già trattati, qui a correre in pista non sono piloti professionisti bensì quattro magnati che hanno deciso di mettersi in gioco. Grazie al denaro, infatti, i quattro facoltosi sono riusciti a correre l’inimitabile 24 ore Le Mans pur facendolo da neofiti.
La pellicola è interessante dal punto di vista psicologico, perchè mette il telespettatore di fronte all’evidenza che il denaro non dona felicità . Come si evince dalle perplessità e dalle paure che i protagonisti lasciano trasparire sia sulla gara su pista che sull’esistenza in generale, spesso zeppa di difficoltà per chiunque.
Paul Hollywood’s Big Continental Road Trip
Il secondo canale della BBC ha dato vita ad un documentario, successivamente tradotto e mandato in onda da Netflix in italiano, basato sul rinomato chef ed appassionato di automobili Paul Hollywood.
Il doc è suddiviso in tre puntate da 60 minuti l’una, ed accompagna il telespettatore in tre viaggi verso Germania, Italia e Francia alla riscoperta delle auto d’epoca senza dimenticare le nuove e sfavillanti supercar.
Il tutto, però, letto anche in chiave culinaria: difatti per ogni paese visitato non mancheranno visite in ristoranti esclusivi, ma anche in sagre di paese, che mettano in risalto le prelibatezze del luogo.
Paul Newman: velocità e passione
I registi Adam Carolla e Nate Adams hanno dato vita nel 2015 ad un documentario biografico basato sulla vita del compianto Paul Newman.
Oltre ad essere un eccellente attore, Paul, era anche un abile pilota automobilistico nonché fondatore di una scuderia. La pellicola ripercorre sia la sua carriera come pilota che come attore, creando una miscellanea che ponga l’accento sull’impronta indimenticabile che 35 anni in pista e sul set abbia lasciato impressa nelle menti dei fan.
Nel cast sono presenti attori del calibro di Robert Redford, Jay Leno e Tom Cruise.
I Giganti del brivido
Per chi invece gradisse una versione più giovane e spericolata dell’attore, nonché pilota, Paul Newman potrebbe optare per questo documentario del 1971 dal titolo ‘I Giganti del brivido’.
Il pluripremiato Premio Oscar, in questa pellicola, ci accompagna alla scoperta del mondo automobilistico dai primordi al ’71.
La particolarità di questo doc è la chiara esposizione pluri-tematica, difatti oltre alla Formula 1 si parlerà anche di competizioni off-road, Dragster, Nascar, Formula Indy e nuove competizioni automobilistiche che stavano per aprire i battenti agli inizi degli anni ’70.
Nel cast, oltre ovviamente a Paul Newman, troviamo anche Glenn Ford, Dean Paul Martin e Kirk Douglas.
Ultima modifica: 22 Aprile 2020