Manutenzione auto metano: tagliando, costi e consigli

Auto metano? Stai decidendo di acquistare o possiedi già un’auto a metano, ecco quali sono le accortezze che devi seguire.

Le auto a metano sono in continuo incremento sulle nostre strade, in quanto consentono di circolare liberamente in automobile inquinando molto meno rispetto ai veicoli a benzina e, consentono anche un notevole risparmio in termini di consumi. Si tratta di oneri di non poco conto in tempi di crisi!
Un’auto alimentata a metano infatti consuma notevolmente meno rispetto ad un’auto con motore a benzina: il successo del motore a metano è dovuto anche al prezzo esoso del carburante e pure ai cosi di manutenzione e di tagliando.
Se decidi di acquistare un’auto a metano, non devi assolutamente dimenticare che i serbatoi devono essere verificati e controllati con cadenza periodica (ogni 60 mesi se si tratta di bombole omologate DGM oppure ogni 48 mesi nel caso di bombole omologate R110).
Il monitoraggio ed il check deve essere espletato dalle officine di installazione ed assistenza di impianti a gas, le quali richiedono al cliente solo ed esclusivamente i costi di manodopera.
In base alla legge 8 luglio 1950 n. 640, nel nostro paese il ricollaudo delle bombole a gas è gratuito e, a carico del titolare dell’auto a metano, gravano solo i costi relativi ad eventuali sostituzione o manutenzione delle valvole delle bombole.

Per quanto concerne l’ispezione che viene espletata nel tradizionale “tagliando” e che prevede una serie di controlli in base ai quali vengono surrogati solo i dettagli e componenti che lo richiedono in quanto consumati ed usurati (spazzole tergicristallo, filtro aria, antipolline, pastiglie/dischi freno).
In sintesi, per fare comprendere meglio la convenienza economica ad acquistare un veicolo a metano, si può dire che il cambio olio del veicolo costa circa il 20/30% in meno rispetto a quello dell’auto alimentata solo a benzina.

Se il tagliando di un’auto a benzina ha dei costi che si aggirano sui 150 euro, eseguire un tagliando su un’auto metano comporta una spesa di circa 120 euro.
Tuttavia, c’è sempre un’insidia che si cela dietro l’apparente risparmio economico: la frequenza con cui deve essere eseguito il tagliando è maggiore di quella che deve essere eseguita sui veicoli a benzina.
Inoltre, è erroneo pensare che viaggiare a bordo di un’auto a metano, gli iniettori non si incrostino: dopo aver percorso chilometri e chilometri, si accumulano residui ed incrostazioni che compromettono il buon funzionamento degli iniettori, con conseguente perdita di prestazioni e peggioramenti in termini di performance.
Con l’utilizzo di additivi specifici che si possono acquistare in qualsiasi autofficina, è possibile eseguire la corretta manutenzione.
L’importante è che si acquistino sempre e solo prodotti specifici buoni per iniettori di motori alimentati con il metano. Il prezzo di acquisto si aggira sui 30 euro, se si sceglie il top.
Fatti sempre consigliare da un esperto che ti fornisce tutti gli ottimi consigli di manutenzione tecnica del tuo veicolo a metano.

Ultima modifica: 9 Agosto 2017