Hai un’auto diesel? Per migliorare le prestazioni e per allungare la vita del motore a diesel, occorre eseguire una buona manutenzione tecnica come pulire gli iniettori, sostituire il filtro etc. Scopriamo in questa guida come fare ad assicurare la corretta manutenzione dell’auto a diesel come metodo fai da te.
Sicuramente una buona manutenzione tecnica dell’auto, aiuta a prolungare la vita del veicolo assicurando, al contempo, una miglioria dal punto di vista delle performance e delle prestazioni.
Tra gli interventi di manutenzione che occorre fare sui veicoli a diesel, è necessario pulire gli iniettori di un motore diesel che, rispetto al motore a benzina, sono maggiormente esposti al rischio di otturazione con il grasso del diesel.
Se non si puliscono nel tempo, possono portare l’auto ad inquinare di più nell’ambiente, a causa dell’emissione dei gas di scarico, ad incrementare le vibrazioni del motore, ma anche ad accrescere i consumi e quindi a comportare per il proprietario del veicolo a diesel, maggiori oneri.
Per procedere con il metodo “fai da te”, occorre recarsi presso un’autofficina od in un centro per ricambi per acquistare un prodotto per la pulizia degli iniettori per il nostro motore diesel.
È rilevante che il prodotto acquistato sia specificatamente adatto per i motori diesel; si potrebbe ricercare i prodotti specifici anche online.
Una volta acquistato il prodotto specifico, occorre svuotare il serbatoio, recarsi da un distributore di carburante e riempire il serbatoio metà con il diesel e l’altra metà con il prodotto di pulizia acquistato.
Adesso, puoi riutilizzare la tua auto procedendo con il fare esaurire nuovamente tutto il diesel. Una volta esaurito, occorre recarsi alla stazione di distribuzione carburante e procedere con i diesel senza zolfo.
Asssolutamente preferibili rispetto ai diesel “classico”, quelli senza zolfo, sono quelli che intasano meno gli iniettori e possono essere puliti con minore frequenza.
Altri buoni consigli per la buona manutenzione del motore diesel sono: spegnere il motore improvvisamente subito dopo aver circolato in autostrada; è necessario attendere almeno un minuto dato che l’olio caldo potrebbe carbonizzarsi.
Controllare periodicamente e con una certa regolarità il livello dell’olio: se troppo basso potrebbe cagionare gravi difetti al motore. Al contrario, se il livello dell’olio è troppo elevato, potrebbe danneggiare il tubo. Inoltre, occorre cambiare il filtro del diesel ogni 50.000 km circa.
Vale la pena sottolineare che il motore a diesel è un motore a combustione interna e, fino a qualche anno fa, era la migliore scelta per chi dovesse valutare tra acquisto di auto a diesel o a benzina.
Una buona manutenzione fai da te per i motori a diesel è molto più importante rispetto a quelli a benzina dato che i tagliandi per un veicolo a diesel sono più costosi e richiedono una maggiore frequenza di controllo.
Ultima modifica: 11 Agosto 2017