Luci auto in sfarfallio? Bisogna intervenire subito, onde evitare problemi più gravi ed immediati per l’automobile. Ecco le modalità di risoluzione
Luci auto che sfarfallano, un fenomeno definito anche come ‘flickering‘, quando la vettura è al minimo non è un certamente un bel segno. Potrebbe essere un’indicazione di come il sistema di ricarica dell’automobile sia ad un passo dal cedere. Si rischia di essere ‘lasciati a piedi’ mentre, magari, si è fuori in strada a bordo della propria automobile.
Nessun allarmismo: questo descritto, infatti, è il caso più grave. Naturalmente, potrebbe esserci anche soltanto un problema ai fari delle luci auto. Di qualunque circostanza si tratti, si possono trovare parti di ricambio, tanto per il sistema di ricarica della vettura quanto per le luci. Ergo, prima di recarsi presso un negozio specializzato per l’acquisizione di qualche componente, bisogna individuare la problematica esatta.
Come rimediare allo sfarfallio delle luci auto
Bisogna aprire il coperchio del pannello dei fusibili, collocato di norma sotto il piantone dello sterzo, tirando il coperchio con le dita verso il basso. La colonna dello sterzo sarà posizionata sul lato destro, correndo da dietro il volante. Ci sarà bisogno, con tutta probabilità e nella maggior parte dei veicoli, di accucciarsi e di salire in piedi dalla parte del conducente per accedere, in questo modo, al pannello di copertura del fusibile. A quel punto, visualizzare il cablaggio all’interno del pannello fusibili: qualsiasi tipo di cablaggio, sfilacciato o danneggiato che sia, andrà sostituito necessariamente da un meccanico professionista.
Quindi, aprire il cofano per controllare lo stato del cablaggio in esecuzione per le luci auto. Qualsiasi cavo, danneggiato e non, dovrà essere sostituito da un meccanico. Però si può controllare se il connettore elettrico delle luci auto sia in sicurezza e completamente inserito nella presa. Poi, bisogna controllare la tensione della cinghia dell’alternatore. Se questo sta cominciando a perdere qualche colpo, può causare lo sfarfallio delle luci auto poiché la vettura sta funzionando a bassi giri. Quando la velocità del motore aumenta ad uno stato di guida normale, il ‘flickering’ può attenuarsi e scomparire. Il problema all’alternatore, però, resterebbe e non potrà far altro che peggiorare. Bisogna dunque verificare se non vi sia la necessità di sostituire anche la cinghia dell’alternatore, che può essere consumata o deteriorata.
Infine, avviare il motore. Se la spia che segnala la batteria si accende, ma l’alternatore accusa difficoltà, le luci auto saranno sicuramente tremolanti. Questo succede perché l’alternatore non è più in grado di caricare con efficienza il sistema elettrico dell’automobile a basso numero di giri.
Ultima modifica: 29 Giugno 2017