Liquido radiatore auto: come sostituirlo

6079 0
6079 0

Il liquido radiatore auto deve sempre rispettare un certo livello e, anche in mancanza di problemi, va periodicamente sostituito.

Il radiatore è parte del circuito idraulico di raffreddamento dell’auto, che ha il compito di assicurarsi che il blocco motore non salga al di sopra di una certa temperatura. Il liquido non deve mai scendere al di sotto di un livello minimo. Nel caso in cui ciò accadesse, bisogna provvedere a rabboccarlo per evitare che il veicolo subisca danni. In primo luogo, dunque, bisogna controllare quale sia il livello del liquido in questione.

Controllare il livello del liquido

Nelle auto di nuova generazione, bisogna aprire il cofano e guardare la vaschetta trasparente situata, ben visibile, nella parte alta del vano motore. Il controllo del livello del liquido va effettuato con riferimento alle indicazioni di massimo (MAX) e minimo (MIN) riportate sulla vaschetta. Nelle auto d’epoca, che non sono dotate della vaschetta di espansione, la procedura si complica, poiché bisogna agire direttamente sul radiatore.

Come sostituire il liquido di raffreddamento

Anche se il livello del liquido di raffreddamento dovesse essere in regola, esso con il tempo tende a perdere alcune delle sue proprietà, come quella antigelo e quella antiruggine. Per tale motivo, esso va periodicamente sostituito completamente, con la frequenza indicata sul libretto “uso e manutenzione” della propria auto.

In primo luogo, bisogna procurarsi il liquido nella quantità necessaria, specificata sul medesimo libretto. Il liquido di raffreddamento viene venduto in confezioni da un litro in negozi di autoricambi, stazioni di servizio carburanti e lubrificanti o talvolta anche in centri commerciali. L’auto va situata in piano, con motore spento, la prima marcia inserita e il freno a mano tirato. Occorre attendere che l’automobile si raffreddi completamente. Bisogna poi rimuovere il tappo della vaschetta di espansione e il tappo di scarico -non sempre presente- nella parte bassa del radiatore. Fuoriuscirà un liquido che bisogna lasciar scivolare in un contenitore.

Svuotato del tutto il circuito, il tappo di scarico va riavvitato e la valvola di sfiato aperta. A questo punto, procedere a versare il liquido nel radiatore dalla vaschetta di espansione. Quando il liquido raggiunge il corretto livello -ovvero un livello compreso tra le tacche del minimo e del massimo- la valvola di sfiato e il tappo della vaschetta vanno chiusi. Per assicurarsi che l’operazione sia stata eseguita correttamente, bisogna mettere in modo l’auto e aspettare che la temperatura raggiunga i 90°. A questo punto, occorre accertarsi che la ventola di raffreddamento entri regolarmente in funzione e che non siano presenti bolle d’aria all’interno del circuito.

Ultima modifica: 29 Giugno 2017