Il levabolli, il quale viene anche chiamato anche tirabolli, è un particolare tipo di artigiano. Il suo compito è quello di riparare la carrozzeria delle auto, riparanti piccole ammaccature che sono provocate soprattutto da grandine, ma anche da altri tipi di urti sulla lamiera.
L’attività in questione si è sviluppata negli ultimi trent’anni grazie ad artigiani che, con l’ausilio di apposite leve, riparano l’ammaccatura, lasciando intatta la vernice del veicolo. L’attività, ormai diffusa in tutto il mondo, prevede infatti che le riparazioni vengano effettuate senza l’utilizzo di verniciature o stucchi.
Questa attività non sostituisce quella del carrozziere tradizionale, i cui servigi si rendono comunque necessari ogni volta che il sistema di leveraggio proposto dal levabolli non è sufficiente a riparare interamente la carrozzeria. Esistono inoltre alcuni danni che non possono essere riparati ricorrendo a questo sistema.
Questa attività artigianale è oggi diffusa in tutti i paesi che hanno un parco auto circolante adeguato e all’avanguardia ma è nata originariamente per esigenze qualitative nelle catene di montaggio delle fabbriche automobilistiche.
Attrezzatura per levabolli
I levabolli professionisti possiedono, per lo svolgimento della propria mansione, una quantità di attrezzi ampia e specializzata. Tuttavia, per chi non esercitasse la professione ma volesse comunque dilettarsi nel riparare autonomamente la propria vettura, esistono in commercio dei kit per vari livelli di esperienza.
I set per principianti, i quali consentono di riparare, in tempi medi, quasi qualsiasi danno causato da grandine, sono mediamente composti da 17 pezzi: di questi, 8 sono leve professionali in acciaio di varia forma e spessore, 8 sono accessori indispensabili per l’operazione e l’ultimo è una pratica valigia per contenere il tutto.
I kit standard sono invece normalmente composti di 30 pezzi: 17 sono le leve professionali in acciaio di diversa forma e spessore, una leva in acciaio smontabile con varie punte intercambiabili, perfetta per la riparazione dei tetti.
I kit professionali, indirizzati in realtà a chi vuole esercitare il mestiere, cono composti di ben 110 pezzi: 28 sono le leve professionali in acciaio, di diversa forma e spessore e dotati di leve speciali con manico girevole, una leva in acciaio smontabile con punte intercambiabili, 18 accessori indispensabili, una valigia professionale e un set di colle e ventose. Quest’ultimo è composto di 62 pezzi, ideali per la riparazione delle parti scatolate a cui la leva non ha accesso o se non si vuole smontare la parte interna dell’auto.
Costi dell’attrezzatura e del servizio
Il costo dei kit può variare notevolmente, in genere parte dai 45 euro e arriva anche a diverse centinaia, a seconda della marca e della composizione del set. Il servizio di un levabolli, invece, ha un costo variabile a seconda della riparazione da effettuare.
Ultima modifica: 30 Giugno 2017