Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018 sono state inserite diverse tipologie di agevolazioni fiscali, come ad esempio, il super ammortamento e l’iper ammortamento. Dentro la Legge di Bilancio 2019, però, lo Stato ha inserito soltanto gli iper ammortamenti, ossia, tutte quelle agevolazioni fiscali destinate alle imprese che decidono di investire nell’acquisto di beni tecnologicamente avanzati. Rispetto al 2018 quindi, i benefici fiscali risultano minori e gli incentivi previsti dal super ammortamento vengono meno. Guardiamo nel dettaglio di cosa tratta.
Super ammortamento
Il super ammortamento è rivolto a tutte le imprese che decidono di acquistare o di prendere in leasing beni strumentali nuovi. In sostanza, questo incentivo fiscale consiste in una valutazione del 130% degli investimenti su questa tipologia di beni. Da tale provvedimento è escluso l’acquisto delle automobili sia ad uso privato che strumentale; si possono invece comprare tutti quei mezzi di trasporto destinati ad un uso commerciale e industriale, come ad esempio i camion, gli autocarri e simili. Possono accedere al super ammortamento le imprese e i liberi professionisti con partita IVA in regime dei minimi e non i lavoratori autonomi in regime forfettario.
Iper ammortamento
L’iper ammortamento è un’agevolazione fiscale dedicata esclusivamente alle imprese che investono nell’acquisto o nel leasing di nuovi beni tecnologicamente avanzati. Si tratta di tutti i prodotti o strumenti che permettono una trasformazione dei tradizionali processi produttivi in metodi di produzione in chiave Industria 4.0. In particolare, si fa riferimento ai beni strumentali il cui funzionamento è regolato da sistemi informatici, come ad esempio, i robot, le macchine utensili e i magazzini automatizzati. Con tale provvedimento si ha una supervalutazione del 250% di tutti gli investimenti. In questo caso però, i soggetti che possono accedere all’iper ammortamento sono soltanto le imprese.
Le aziende e i liberi professionisti che vogliono usufruire di tali incentivi fiscali possono accedervi in maniera automatica con la redazione del bilancio annuale. È importante ricordare che, per beneficiare del super ammortamento anche nel 2019 è necessario che l’ordine inviato al fornitore sia stato confermato entro e non oltre il 31 dicembre 2018 (con versamento del 20% del valore dei beni acquistati e consegna avvenuta entro il 30 giugno 2019).
Le aziende possono invece accedere all’iper ammortamento 2019, soltanto se hanno effettuato gli ordini entro il 31 dicembre dello stesso anno e se gli investimenti sono stati conclusi entro il 31 dicembre 2020 (solo se è stato versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2019).
Ultima modifica: 27 Febbraio 2019