Kit vivavoce auto: modelli e consigli

Usare un kit vivavoce in auto non è solo comodo, è anche un mezzo per comunicare in sicurezza e nel rispetto delle leggi vigenti. Ne esistono molti modelli.

La legge parla chiaro in merito alla questione: non si usa il telefono mentre si è alla guida del proprio veicolo, è pericoloso ed è fonte di distrazione, che, talvolta, può rivelarsi fatale. La normativa che vuole tutelare la sicurezza alla guida è ulteriormente rafforzata dalla messa in onda di spot governativi che evidenziano la pericolosità dell’utilizzo del telefono mentre si è al volante in quanto è causa di molti incidenti.

Dotarsi di un kit vivavoce può costare meno di quello che si pensa, anche con poche decine di euro si può acquistare uno strumento che permette di comunicare in maniera semplice mentre si è alla guida e, soprattutto, senza distrazioni e senza togliere le mani dal volante. Bisogna distinguere due categorie principali di kit vivavoce installabili in auto, entrambe in ogni caso basate sulla tecnologia di connessione Bluetooth al telefono:

  • la prima categoria riguarda i kit vivavoce semplici. Si tratta di apparecchi che svolgono la sola funzione di collegarsi al telefono tramite Bluetooth e che consentono di gestire chiamate, messaggi SMS e rubrica; tutto ciò attraverso i comandi vocali, senza ausilio delle mani. Questi apparecchi sono offerti a prezzi davvero competitivi che vanno da un minimo di 15,00 euro per un modello entry level fino ad un massimo 100,00 euro per modelli di qualità superiore (sia a livello di collegamento al telefono, sia come qualità di chiamata in generale).
  • La seconda categoria invece riguarda gli apparecchi che integrano il kit vivavoce all’interno di sistemi più complessi che svolgono diverse funzioni multimediali. Sono generalmente dotati di schermo touch dalle misure variabili che vanno dai 7” in su. Questi sistemi permettono, non solo di sfruttare le funzionalità di un kit vivavoce di qualità, ovviamente collegando via Bluetooth il telefono e gestendo chiamate, rubrica ed SMS vocalmente senza muovere un dito, ma anche di poter usufruire di funzionalità multimediali quali: gestione vocale della radio, delle proprie playlist musicali provenienti da svariati supporti (memory card o pen drive) e delle mappe, inglobando, quindi, le funzionalità di un navigatore. Si possono, inoltre, collegare ad internet tramite la rete mobile del telefono. I costi per questi apparecchi vanno dai 150,00 euro ai 400,00 euro.

Bisogna solo scegliere in buona sostanza in base alle nostre necessità. Ma, come detto sopra, anche con poche decine di euro ci si può dotare di un efficiente kit che ci permetteranno di guidare e chiamare in sicurezza.

Ultima modifica: 25 Luglio 2017