Per tenere pulito bisogna sporcare il meno possibile: sembra una raccomandazione della nonna, magari una banalità , ma di fronte a interni dell’auto sempre più pregiati e delicati qualche precauzione è sempre necessaria. Sarebbe importante evitare di consumare cibo in auto, soprattutto se si guida (se non altro per una questione di sicurezza) e quando si sporca è importante pulire quanto prima possibile.Vediamo quindi come prendersi cura degli interni auto.
Interni auto, quando pulirli
La regolarità di una buona pulizia è sempre determinante: se per la parte esterna dell’auto una pulizia adeguata è quanto meno raccomandabile una volta al mese, per gli interni sarebbe meglio riuscire a impiegare almeno una mezz’ora di toelettatura ogni quindici-venti giorni.
È chiaro che molto dipende da come e quanto si usa la macchina: se l’auto resta ferma per diversi giorni senza essere utilizzata la pulizia degli interni è inutile. Ma se a bordo abbiamo dei bambini, e se sfruttiamo la macchina quasi tutti i giorni, sarebbe davvero importante eliminare polvere, detriti e sporco con continuità soffermandoci in particolare sulle bocchette dell’aria condizionata.
Mai come in questo caso possiamo parlare di pulizia necessaria per una questione di igiene e di vivibilità . Non possiamo dimenticare che la polvere e lo sporco sono comunque un veicolo di germi e che proprio in ambienti chiusi e costretti come l’abitacolo di un’auto, soprattutto nei bambini, possono generarsi fastidiose forme di allergia.
Interni auto, copri sedili e tappetini di gomma
Molti investono poche decine di euro nei copri sedili: chi ha una famiglia numerosa e tiene all’auto ne compra addirittura due set: quando uno viene utilizzato l’altro finisce in lavanderia o viene semplicemente lavato in casa con un prodotto adatto in lavatrice. La spesa è minima, di gran lunga inferiore a quella di un autolavaggio con pulizia degli interni, e anche se togliere e mettere i coprisedili può risultare un fastidio, si avrà la certezza di un tessuto sempre pulito e igienizzato. Una garanzia in più se e quando si deciderà di vendere l’auto.
Se invece si decide di sfruttare il tessuto originale dell’auto senza proteggerlo, è importante intervenire quando lo si sporca: una spugnetta non abrasiva imbevuta di sapone delicato e un po’ d’acqua dovrebbe essere sufficiente per togliere lo sporco più urgente se una bibita o del cibo si rovescia all’interno della macchina. In commercio esistono diversi prodotti spray, in pratiche bottiglie con lo spruzzino, molto efficaci che possono risultare estremamente comodi.
Per i tappetini aspirare non basta: occorre togliere i tappetini di tessuto, lavarli con acqua e sapone e aspirare l’interno per bene prima di risistemarli anche se rimangono parzialmente umidi. Ogni risorsa investita nella pulizia della macchina è un risparmio: se si calcola una spesa minima, 20€, ogni due settimane, il conto della pulizia in autolavaggio è di oltre 500€ all’anno.
Ultima modifica: 7 Novembre 2019