Indice velocità pneumatici: come leggerlo correttamente

Inutile nasconderlo, nella maggior parte dei casi il parametro guida per la scelta degli pneumatici è sicuramente il prezzo e non la corrispondenza delle caratteristiche delle gomme e dell’auto. E invece esistono dei parametri specifici per assicurare le migliori prestazioni del veicolo, uno di questi è l’indice velocità pneumatici.

Indice velocità pneumatici, scegliere quello giusto

Ottimizzare le prestazioni significa anche ridurre i consumi di carburante, mantenere un buon assetto stradale, migliorare le condizioni di sicurezza.
Cosa ci si può aspettare da pneumatici progettati per non superare gli 80 chilometri orari, se montati su un veicolo che può andare tranquillamente oltre i canonici 130 chilometri orari? nulla di buono, in tutti i sensi.

Vale la pena dunque imparare a leggere l’indice velocità pneumatici, per evitare acquisti inutili e per non rimanere delusi dalle prestazioni della propria vettura. Tutti i codici che indicano le caratteristiche di uno pneumatico sono stampigliati sul fianco della gomma.
Imparare a leggerli correttamente può essere davvero utile, se non si ha un gommista di provata fiducia. L’indice velocità pneumatici andrebbe letto assieme alla indice di carico. Significa conoscere la velocità massima tollerabile a pieno carico dalle gomme che abbiamo montato per la nostra vettura.

La tabella dell’indice velocità pneumatici

Ad ogni buon conto concentriamoci su quella lettera dell’alfabeto dalla A alla Y che misura l’incide velocità pneumatici. Va confrontata con una tabella specifica, di facile lettura.
Se non si dispone della tabella, basti ricordare che la lettera A è associata a numeri da 1 a 8 che indicano varie velocità in multipli di 5, a partire da A1 che indica come velocità massima 5 chilometri orari, ad A8 che indica 40 chilometri orari. A2 quindi indicherà 10, A7 35.
Dalla lettera B alla lettera V i multipli dell’indice velocità pneumatici sono di 10 chilometri orari. con eccezione della lettera D. B dunque corrisponde a 50, C a 60, D a 65, E a 70, F a 80 e così via, fino a quando compare la classe ZR che indica velocità superiori a 240 chilometri orari, fino alla lettera W, il cui indice velocità pneumatici è di 270 e la lettera Y che indica 300.

Tali indici sono riferiti sempre a pneumatici nuovi e in perfetto stato. Possono dunque gli indici velocità pneumatici non essere veritieri in caso di gomme usurate o rigenerate o che abbiano subito tagli e forature.
In questi casi i valori sono puramente indicativi ma non certamente corrispondenti al vero.

 

 

 

Ultima modifica: 24 Giugno 2019