I 10 fuoristrada più venduti, caratteristiche e costi

4957 0
4957 0

E’ il loro momento d’oro: i fuoristrada hanno sostituito per molti versi le auto monovolume o station wagon, per quella fetta di mercato che preferisce auto sportive che, all’occorrenza, siano perfette per la famiglia o per i viaggi.

E ormai per avere un fuoristrada non è necessario mettere in bilancio un budget astronomico o rinunciare al comfort di una vettura familiare.

Compatti ed economici o super lusso

Piccoli, medi, grandi; spartani, super accessoriati, sportivi, con finiture eleganti: c’è davvero l’imbarazzo della scelta per un fuoristrada che abbia la giusta versatilità, oltre che la dovuta affidabilità anche sui percorsi normali, quelli che un comune automobilista incontra senza necessariamente dedicarsi all’off road. La classifica del marzo scorso, l’ultima disponibile sul sito dell’Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri, dimostra come non sia importante spendere una cifra astronomica per assicurarsi un buon fuoristrada e come in realtà i veicoli più venduti nella categoria appartengono sia a case di produzione con una storia consolidata, sia a produttori che hanno lanciato una linea nuova e mai professata in precedenza.

Un mix giusto di tradizione e innovazione, essenzialità e lusso, sportività e tecnologia, ma anche tanta, tanta sicurezza nei fuoristrada più venduti a marzo 2019. E scalando la classifica al decimo posto, tra le preferenze degli italiani, si piazza un fuoristrada che da tempo riscuote un grande successo.

Parliamo del Q3 Audi. Sarà per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, per un’auto dalle ottime caratteristiche per la quale si possono spendere dai 33mila euro circa per la versione 35 TFSI Sport Utility Vehicle ai 36,566 del modello 35 TDI Quattro Sports Utility Vehicle. Compatta, dalle linee pulite ma accattivanti grazie alla grande griglia frontale che non guasta le proporzioni e mantiene la cifra stilistica della casa tedesca. Può arrivare a 233 chilometri orari di velocità massima nella versione da 230 cavalli. Le motorizzazioni partono da un 1,5 a quattro cilindri in linea, a un 2,0 sempre a benzina e nella versione 2,0 a gasolio.

Vincono i tedeschi

Il nono posto è di diritto di un’altra tedesca, molto apprezzata in Italia come la Volkswagen T-Roc. E’ un fuoristrada dall’estetica ricercata, mantenendo forme compatte, che non penalizzano abitabilità e bagagliaio. E’ anche uno dei fuoristrada più contenuti come prezzo. Bastano poco meno di 23mila euro per assicurarsi un T-Roc in versione 1.0 TSI Style BMT Sports Utility Vehicle, per poi arrivare fino ai 28.416 euro per la versione diesel 2.0 TDI SCR. Non è un’auto per correre, anche se nella versione diesel 2000 di cilindrata raggiunge anche i 205 chilometri di velocità massima.

Ancora un’Audi all’ottavo posto ed è la versione più imponente. Parliamo della Audi Q5, un fuoristrada che a lungo è stato il più venduto al mondo e che in Italia mantiene la sua fetta di mercato. Appartiene sicuramente alla fascia alta della categoria e per averlo bisogna mettere in conto dai 51.516 ai 56.766 euro. E’ un fuoristrada piuttosto imponente, con motorizzazioni da 2000 di cilindrata nella versione benzina e diesel e 3000 con motore V6 Diesel.

I consumi non sono contenuti, ma le dotazioni di serie in fatto di comfort e sicurezza sono davvero importanti. Al settimo posto tra i fuoristrada più venduti a marzo scorso, troviamo una casa storica del settore. La Range Rover Evoque non appartiene alla categoria delle “economiche”, avendo un prezzo di listino tra i 43.503 e i circa 50mila euro, e infatti rientra a pieno titolo tra i suv di lusso, perché integra alla perfezione la tradizione del marchio alle innovazioni tecnologiche che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.

Al sesto posto ancora una tedesca, con Mercedes GLC. E’ da tempo che la casa di Stoccarda cerca di ingentilire i suoi fuoristrada e il GLC, diretto discendente della Classe C, riesce a pieno titolo in questo intento, portando nella categoria fuoristrada tutti i comfort di una berlina.

Non solo: anche l’aerodinamica è derivata dalla Classe C, e influisce notevolmente sui consumi, che risultano particolarmente interessanti per una vettura così imponente e dalla cilindrata di 2000 cc sempre diesel. Il prezzo, anche quello, deriva dalla Classe C e non è di certo esiguo. si parte da 47mila euro fino ai 51mila del modello 200 D 4Matic Sport Aut.

Si parla tedesco anche nel quinto posto della classifica dei fuoristrada più venduti ed è ancora Volkswagen a conquistare il mercato con il suo Tiguan, che nell’ultima versione ha virato decisamente dal suv cittadino al fuoristrada davvero sportivo. La versione più costosa è il 1.5 TSI 110 KW Sport BTM DSG ACT Sports Utility Vehicle per 35mila euro circa.

Ci avviciniamo al vertice della classifica dominata dai teutonici e non poteva mancare Bmw, con il suo X3, un fuoristrada che si piazza al quarto posto con oltre un milione e mezzo di esemplari venduti in tutto il mondo. Un successo dettato anche dalle dotazioni di serie, come alla trazione integrale xDrive e trasmissione Steptronic. Il prezzo è giustificato dalla qualità. Si va dai 53mila ai circa 57mila euro. Il terzopostonella classifica dei fuoristrada più venduti appartiene a un “classico”.

Toyota al terzo posto

Il Rav4 Toyota si colloca in una fascia di prezzo media tra i 33.580 e i 38mila euro circa della versione 2.5 HV 218Cv E-CVT Style 2WD. Ma le grandi attese ora sono per la versione full hybrid electric, che avrà una potenza da 222 cavalli e una trazione integrale. Dopo lo strapotere tedesco in tutta la classifica, le prime due posizioni sono appannaggio della FCA.

Al secondo posto, tra i fuoristrada preferiti dagli italiani, si colloca la Jeep Compass. Un prezzo abbordabile, da 29mila euro nell’allestimento 1.4 MAir2 103kW Night Eagle Sports Utility Vehicle, per arrivare a un massimo di poco più di 34mila euro per la versione 2.0 MJet II103kW Night Eagle 4WD Sports Utility Vehicle.

Un successo anche internazionale, forse per la vocazione di vero fuoristrada nelle condizioni di off road e per quell’aspetto un po’ cittadino. Trazione integrale, sistemi di sicurezza e massima connettività, fanno di Jeep Compass un fuoristrada adatto a diversi dipi di target.

Stelvio pigliatutto

Il primo posto è per l’italianissima Alfa Romeo Stelvio, a dimostrazione che quando si parla di suv non è necessario che il prezzo debba essere contenuto. Stelvio è tra i fuoristrada di fascia alta, per un costo che oscilla tra i 47mile e i 51mila euro. Due versioni turbo diesel e una benzina da 2000 cc di cilindrata. I consumi non sono proprio economici ma con il suo cambio automatico a 8 rapporti e allestimenti di gran comfort, se proprio non è destinato a una vita avventurosa, di sicuro garantirà viaggi di grande piace.

Ultima modifica: 2 Maggio 2019