Guidare in sicurezza: come usare mascherine e guanti

2872 0
2872 0

La lotta al Covid-19 inizia dai piccoli gesti. Un nostro gesto può fare la differenza. Usare le mascherine e i guanti è essenziale per tutelare noi e chi ci sta accanto. Durante l’attuale “fase 2” non è possibile abbassare la guardia, ma è opportuno continuare ad attenersi alle norme igienico-sanitarie vigenti. Le precauzioni da adottare mirano al bene comune, in qualsiasi situazione. Che tu sia fermo o che tu sia in macchina, è importante rispettare il protocollo. Vediamo come guidare in sicurezza.

Norme di sicurezza alla guida nella fase 2

Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), afferma che in un momento così delicato, occorre rispettare le misure di sicurezza in vigore, anche in macchina. Ciò serve ad evitare la diffusione del coronavirus e a rallentare la curva del contagio. L’importante è non lasciare che il panico da contagio prenda il sopravvento, annebbiando la nostra lucidità al momento di agire.

Le norme di sicurezza alla guida nella fase 2 indicano di :

  • Sostituire i filtri dell’aria condizionata e disinfettarli con gli appositi spray, per ridurre i batteri aerobici che circolano nell’abitacolo.
  •  Usare l’aspirapolvere sulla tappezzeria e lavarla con gli appositi prodotti detergenti, prestando particolare attenzione ai tappetini dell’auto.
  • Eseguire una pulizia in profondità con scadenza regolare, togliendo anche il filtro dell’aria.
  • Sanificare le bocchette e i tubi che mettono in circolo l’aria stessa.
  • A bordo dell’auto è possibile essere in non più di 2 persone, rispettando la distanza di sicurezza di un metro.
  • Utilizzare guanti monouso.
  • La mascherina in auto deve essere utilizzata in presenza di altre persone. Quando si è in auto da soli, non è strettamente necessaria.

Può succedere che l’auto utilizzata non sia la nostra. Potrebbe trattarsi di una macchina a noleggio o di car sharing. Sarà premura del guidatore pulire a fondo tutte le superfici della vettura. Fare uso di guanti usa e getta e procedere con i passaggi sopra elencati.

Come e quando indossare la mascherina

E’ necessario indossare la mascherina in auto? A causa dell’emergenza COVID-19, in molti ritengono doveroso indossare la mascherina in auto, per proteggere se stessi e gli altri.

Attualmente in Italia non vige l’obbligo di mascherina in auto. Il Ministero della Salute però, ne raccomanda l’uso in caso di:

  •  Sospetto di aver contratto il virus.
  •  Sintomi come tosse o starnuti.
  •  Assistenza ad una persona malata o con sospetta infezione.

Ad ogni modo, indossare la mascherina in auto, in presenza di altre persone è altamente raccomandabile. Questo perché, quando respiriamo, parliamo, tossiamo o starnutiamo, emettiamo delle goccioline di saliva, chiamate “Droplet”. Queste goccioline contengono germi, batteri e virus, per questo sono uno dei principali veicoli di trasmissione delle malattie. I Droplet circolano nell’abitacolo, rischiando di contagiare gli altri passeggeri. L’uso razionale delle mascherine aiuta a prevenire contagi e ad evitare inutili sprechi di risorse preziose.

Il medesimo discorso vale anche nel caso in cui si guidi una macchina priva di passeggeri. Tramite respirazione o starnuto infatti, è possibile spargere goccioline infette sulle superfici. Molte persone potrebbero potenzialmente essere positive al COVID-19 senza saperlo, perché asintomatiche. Dunque, chi non indossa la mascherina in auto quando è solo, dovrà eseguire una pulizia completa e una sanificazione degli ambienti interni della vettura. In seguito potrà far salire a bordo altre persone.

Le mascherine chirurgiche, aiutano a ridurre il rischio di contagio da parte di chi le indossa. Impediscono ad una buona parte delle goccioline emesse da bocca e naso di disperdersi nell’aria, quando tossiamo, starnutiamo e parliamo. Questo dispositivo però non protegge dal contagio in entrata. Perciò, non impedisce un eventuale ingresso del virus. Le mascherine con filtro FFP2 o FFP3, rappresentano la tipologia di mascherina che protegge dal contagio altrui.

Secondo le indicazioni del Ministero, ecco come e quando indossare la mascherina:

  • Lavarsi le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica.
  • Coprire la bocca e il naso con la mascherina assicurandosi che sia integra e che aderisca bene al volto.
  • Evitare di toccare la mascherina quando si indossa.
  • Lavarsi o igienizzarsi le mani con un disinfettante in caso di contatto con la mascherina.
  • Quando diventa umida, sostituirla con una nuova e no utilizza più la vecchia.
  • Togliere la mascherina tirando l’elastico e non toccando la sua parte anteriore.
  • Gettare la mascherina in un sacchetto chiuso immediatamente.
  • Lavare le mani.

Per chi utilizza le mascherine lavabili, è importante effettuare un lavaggio in lavatrice a parte, con un detergente disinfettante.

Quando usare i guanti

Lavarsi costantemente le mani è fondamentale, soprattutto dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto e la maniglia della portiera. Occorre prestare la massima attenzione quando si tocca il volante. Le possibilità di trasmissione del virus dalla macchina alla mano del guidatore sono alte. E’ bene evitare assolutamente qualsiasi contatto delle mani con bocca o naso. Inoltre, evitare di strofinarsi gli occhi dopo aver toccato l’abitacolo.

A causa dell’alto rischio di contagio dato dal contatto tra mano e volante, indossare i guanti è estremamente importante. In questo modo tutelerai te stesso e gli altri. Quando e come usare i guanti?

  • Lavare bene le mani con acqua calda e sapone, oppure con un gel a base alcolica.
  • Indossare i guanti monouso.
  •  Non togliere più i guanti fino a quando non sarà terminato il viaggio.
  • Non toccare mai il viso con i guanti.
  • Al termine del viaggio, togliere i guanti uno alla volta. Tirare via il guanto dal bordo inferiore e farlo scivolare lungo la mano.
  • Dopo avere estratto i guanti, gettarli immediatamente nel secchio della spazzatura indifferenziata.
  • Successivamente, lavare le mani con acqua calda e sapone o con il gel igienizzante.
  • Dopo aver igienizzato le mani, potrà essere rimossa anche la mascherina.
  • Infine, lavare di nuovo le mani.

Ultima modifica: 19 Giugno 2020