Guidare in montagna non è così semplice, come farlo in città o in campagna. Le strade sono più strette, con curve e tornanti. Inoltre, in inverno le temperature diventano rigide con possibilità di neve o ghiaccio in tratti in salita e in discesa. Vediamo come guidare in montagna e quali controlli svolgere sulla propria auto, per una massima sicurezza.
Come guidare in montagnaÂ
La guida in un posto di montagna è diversa e particolare. Non serve solamente essere abituati a passare molte ore sulla propria macchina, ma occorre anche sapere come manovrare l’auto in tratti in salita o in discesa.
La prudenza, guidando in montagna, è quindi il requisito primario da rispettare. Per esempio, conviene anticipare le manovre e rispettare le distanze di sicurezza. Inoltre, è meglio evitare brusche manovre, con il rischio di fare slittare le ruote. Questa problematica si può infatti presentare sia in discesa, sia in salita.
Nel caso di neve e ghiaccio, occorre guidare moderatamente e montare le catene da neve sugli pneumatici invernali. In generale, occorre sempre guardare le condizioni della strada per capire come guidare in caso di pioggia, fango o neve.
Per quanto riguarda guidare in tratti in salita, serve saper utilizzare bene marce e acceleratore, in moto tale da non fare affaticare il motore. In discesa, invece, si deve sapere utilizzare il freno motore, mantenendo le marce basse.
In montagna, salendo con la macchina per i tornanti, è opportuno avvisare della propria presenza con il clacson e i fari. In questo modo si evitano incidenti.
I controlli prima della partenza
Prima di partire per un viaggio in montagna occorre quindi svolgere diversi controlli all’auto. Per esempio, conviene caricare la batteria prima della partenza, in modo tale da non incorrere in situazioni sgradevoli durante il viaggio. Per prevenzione, conviene sempre avere con sé dei cavi di emergenza.
Successivamente, occorre verificare stato e pressione degli pneumatici, che devono essere omologati per la stagione invernale. Inoltre, è necessario munirsi di catene da neve. I controlli utili riguardano anche lo stato del liquido refrigerante. Per quanto riguarda il liquido lavavetri, è meglio procurarsi una soluzione anti gelo.
Generalmente, i controlli da effettuare alla propria auto riguardano quindi il motore, i livelli di olio e liquidi e le gomme. La problematica più diffusa durante la guida in montagna è rappresentata dalle temperature rigide, che possono rendere la guida più difficoltosa.
Prima della partenza è possibile anche rivolgersi ad un esperto e svolgere un check-up completo dell’auto. In questo modo si è sicuri ed è possibile concentrarsi sulla strada e sulla guida in sentieri tortuosi.
Ultima modifica: 3 Gennaio 2023