Guidare in città è molto diverso rispetto alla guida in campagna oppure in provincia. Infatti, è necessario prestare attenzione a moltissimi dettagli che potrebbero sfuggire anche all’occhio più attento. Coloro che non lo hanno mai provato possono essere disorientati o spaventati dal traffico e il caos cittadini: per questa ragione è fondamentale conoscere le regole previste dal Codice della Strada e fare tesoro di alcuni importanti consigli per quanto riguarda la guida in città.
Regole per guidare in città
Esistono diverse regole da seguire per poter guidare in città in modo adeguato. Ad esempio, il Codice della Strada afferma, come prima cosa, di dover dare precedenza agli utenti deboli della strada: con “utenti deboli” si intendono i pedoni, i disabili sulla sedia a rotelle, i ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade.
Una seconda regola da tenere in considerazione consiste nel prestare sempre attenzione ai mezzi a due ruote, ossia principalmente i motorini e gli scooter. Ma non solo: anche le biciclette ed i monopattini elettrici stanno prendendo sempre più piede all’interno delle città. Purtroppo, spesso le persone che fanno uso di questi mezzi di trasporto non rispettano le regole della strada: infatti, queste tendono ad infilarsi nei piccoli spazi tra una macchina e l’altra, cercando di sorpassarle.
Inoltre, per guidare in città è sempre necessario usare i dispositivi di sicurezza, come le cinture oppure i seggiolini per i bambini. Questa regola, ovviamente, non si applica soltanto alla guida cittadina. Tuttavia, molto spesso capita che le persone sottovalutino l’importanza di questi dispositivi e quindi decidano di non farne uso, con la conseguenza di infortuni – anche molto gravi – che si sarebbero potuti tranquillamente evitare.
Consigli per guidare in città in sicurezza
Quando ci si ritrova a dover guidare nel bel mezzo del traffico cittadino, è bene tenere a mente alcuni consigli che possono portare grandi vantaggi al guidatore e permettergli di rendere la sua guida più responsabile. Per esempio, un consiglio molto valido è quello di studiare il percorso che bisogna fare prima di mettersi al volante, utilizzando Google Maps o un qualsiasi navigatore: in questo modo è possibile conoscere prima eventuali chiusure o strade particolari da percorrere.
Anche evitare tutte le fonti di distrazione è imprescindibile quando si guida in città. Infatti, la maggior parte degli incidenti stradali sono causati dalla mancanza di attenzione da parte dei guidatori, dovuta a molteplici distrazioni quali mandare messaggi con il cellulare, controllare le e-mail e addirittura scorrere le proprie pagine social. In questo modo, si rischia di non rendersi conto del colore del semaforo oppure di alcuni cartelli stradali. Inoltre, come voi anche gli altri guidatori potrebbero essere distratti e potrebbero fare degli errori a cui fare attenzione.
Ultima modifica: 10 Aprile 2022