Guida con obbligo di lenti: spesso si tratta di una sentenza definitiva e arriva proprio con l’esame della patente. Sono tantissimi i giovani che compiuti i diciotto anni si recano fiduciosi alla visita medica e ricevono la delusione di vedersi riscontrata una leggera miopia. Il che significa un timbro, ora è una stampigliatura, che indica sulla patente la necessità di guidare con le lenti.
Guida con obbligo di lenti, riguarda qualsiasi veicolo
L’obbligo riguarda qualsiasi tipo di mezzo: macchina o motorino e, anche se la patente non indica chiaramente il livello della miopia, il conducente ha due sole soluzioni, indossare le lenti o gli occhiali. La guida con obbligo di lenti comporta anche altri obblighi: controlli (almeno uno all’anno) per verificare che la miopia non sia aumentata o per controllare che non sia subentrata una forma di astigmatismo che porta uno dei due occhi a vedere meglio dell’altro.
In questi casi si deve ovviamente intervenire con un nuovo paio di occhiali o con una prescrizione di lenti a contatto aggiornata. La differenza tra lenti e occhiali di fatto non esiste: la legge 255 del 1992 non fa alcuna distinzione. Tuttavia, se la polizia stradale dovesse effettuare un controllo e il conducente dicesse di indossare le lenti a contatto potrebbe scattare da parte degli agenti un controllo più approfondito. È buona norma per chiunque abbia l’obbligo delle lenti alla guida lasciare in macchina sempre un paio di occhiali.
Cosa succede se la vista torna perfetta?
Anche la guida senza lenti, quanto prescritte è sanzionata dall’articolo 173 del codice con una multa dai 70 ai 285€ e ben 5 punti sulla patente. Uno dei paradossi è che il codice della strada non inibisce invece le persone che vedano solo da un occhio. Un occhio è insomma sufficiente, purché abbia almeno otto/decimi. Per chi invece può contare su entrambi gli occhi la vista minima può essere di sette/decimi.
Nella vita la vista può peggiorare ma può anche capitare che con strumenti correttivi e, negli ultimi anni, anche con interventi chirurgici, la vista possa migliorare. Il codice della strada prevede che l’obbligo di lenti possa anche essere eliminato: senza la necessità di aspettare la scadenza della patente chi vuole può sottoporsi a una revisione volontaria che consiste ovviamente in un esame della vista passato il quale il medico provvederà a inoltrare la variazione sulla licenza di guida che viene così aggiornata fino agli esami di verifica successivi.
Ultima modifica: 18 Ottobre 2019