La guida in autostrada richiede una attenzione maggiore rispetto a quella sulle strade urbane. Le grandi velocità di percorrenza infatti non consentono la minima distrazione: un incidente, seppur banale, a 130 km/h causerebbe gravi danni a cose e soprattutto alle persone.
E’ anche importante adottare degli accorgimenti appositi quando si guida in autostrada, come ad esempio azionare i fari o evitare frenate improvvise. Altro elemento a cui prestare attenzione sia per una questione di sicurezza che per favorire la circolazione è la scelta della corsia da utilizzare durante la marcia.
Le corsie in autostrada
Per corsia di marcia si intende la parte della carreggiata, o più in generale della strada, adibita alla circolazione di una fila singola di veicoli che procedono l’uno dopo l’altro. Ogni corsia è delimitata dalla segnaletica orizzontale, ossia da strisce bianche tracciate sull’asfalto. La striscia può essere continua o tratteggiata: quando è continua, essa traccia un limite invalicabile: in quel tratto non sarà consentito né il sorpasso né tanto meno il cambio di corsia. Se invece la segnaletica orizzontale è tratteggiata, allora sarà possibile oltrepassare la linea.
L’autostrada è una strada a due o più corsie per carreggiata (possono essercene fino a 5) a cui si aggiunge la corsia di emergenza, divise da una linea tratteggiata.
Quale corsia utilizzare in autostrada
La scelta della corsia è importante sia per agevolare la circolazione, sia per garantire maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada. E’ quindi importante sapere quale percorrere.
In generale, vale una sola regola: occupare sempre la corsia libera più a destra possibile, in quanto quella di sinistra è riservata al solo sorpasso. Quando si hanno due corsie, la regola è di semplice applicazione: a destra si viaggia, a sinistra ci si sposta solo per sorpassare.
Molti automobilisti si trovano invece spaesati quando si hanno più di 2 corsie. In questo caso vale sempre la regola che si deve marciare sulla corsia libera più a destra, in quanto le altre sono riservate esclusivamente al superamento dei veicoli che precedono.
Questa semplice regola è dettata da una norma del Codice della Strada (articolo 176). Essendo regolata dal Codice, chi non rispettasse questa regola può essere sanzionato: nel caso in cui si venga infatti sorpresi a viaggiare in corsia di sorpasso qualora quella di destra sia libera e scorrevole, si incorre in una sanzione da 41 a 168 euro.
La norma non riguarda invece la corsia di emergenza: sebbene sia collocata sempre all’estrema destra, essa non deve essere percorsa, ma deve essere sempre lasciata libera per consentire il passaggio dei soccorsi: oltre che essere multati, se colti sul fatto, si rischia anche la sospensione della patente fino a 6 mesi.
Ultima modifica: 17 Ottobre 2018