Per risolvere i problemi di cigolii nella macchina, ma non solo, occorre effettuare l’operazione di grafitaggio. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Grafitaggio auto
Il grafitaggio è un’operazione che si effettua spruzzando un mix di olio, o talvolta di acqua calda, e polvere di grafite nella parte sottostante della macchina. L’obiettivo è quello di difendere il pianale da acqua, ruggine e sale, ed a lubrificare molle, giunti, snodi, balestre e altre parti tendenti al cigolio.
Quando deve essere effettuata?
Prima di tutto è necessaria quando la parte sottostante della vettura emette fastidiosi cigolii. In secondo luogo questo intervento si rende opportuno nelle città più fredde caratterizzate da molta neve. Il sale cosparso sulle strade ghiacciate, ha infatti un’azione corrosiva che mette a dura prova il sottoscocca. Infine può essere indicato nel caso in cui la parte sottostante dell’auto sia piena di terreno.
Nonostante ciò l’intervento di grafitaggio non è sempre consigliato, anzi, talvolta potrebbe rivelarsi persino dannoso. Nelle vecchie auto si trattava di un’operazione molto utile, in quanto, eseguendola anche solo una volta all’anno, venivano eliminati numerosi problemi.
Le auto di nuova generazione, però, sono dotate di componenti che in seguito al grafitaggio potrebbero danneggiarsi. Un esempio è dato dalle boccole in gomma delle sospensioni. Queste infatti, non essendo ingrassabili, verrebbero inevitabilmente rovinate dall’operazione che avrebbe dovuto proteggerle. Diverso è il caso in cui siano in poliuretano, poiché tale problema non si riproporrebbe. Un altro problema è legato alle norme anti inquinamento. Il loro rispetto, infatti, rende il grafitaggio un servizio sempre più raro nei vari autolavaggi.
Grafitaggio quanto costa
Il grafitaggio ha un costo che può variare da un minimo di 13 ad un massimo di 25 euro circa. Per eseguire l’intervento a norma, e per proteggere al meglio la propria auto, è però necessario rivolgersi ad un autolavaggio specializzato.
Diffidate da chi, magari a prezzi inferiori, fa un lavoro scadente alla vostra macchina, con il risultato che i prodotti utilizzati, essendo di scarsa qualità, portino a maggiori danni nel sottoscocca del veicolo e ad ulteriori spese da affrontare.
Per assicurarvi che il lavoro sia eseguito al meglio potete osservarlo in corso d’opera. Prima di tutto assicuratevi che la vettura venga posta sul ponte e trattata con un prodotto sigillato nel proprio flacone. Poi, in seguito alla pulizia con getto ad alta pressione e allo scolo dell’acqua, accertatevi che questo venga spruzzato abbondantemente su giunti, passaruota e tiranteri.
Ultima modifica: 4 Gennaio 2018