La gomma a terra in autostrada è un incubo che molti automobilisti, soprattutto in vacanza, hanno spesso: la foratura di una gomma dell’auto è un evento imprevisto. Se dovesse capitare, sarà il caso però di pensare alla propria sicurezza e a quella degli altri e seguire alcune regole.
Foratura in autostrada
La prima regola se si ha la gomma a terra in autostrada è quella di cercare di parcheggiare il più lontano possibile dal traffico, quindi è assolutamente vietato fermarsi sulla corsia di emergenza: il rischio di essere travolti da altre auto è elevato.
Se ci si trova in autostrada, dunque, conviene procedere azionando le quattro frecce d’emergenza almeno fino alla piazzola di sosta più vicina, in genere ogni 2 km. Una volta fermata l’auto, bisogna scendere, indossare il gilet catarifrangente (specialmente di notte) e posizionare il triangolo di emergenza a 100 mt. di distanza dall’auto.
Normativa del codice della strada
Il comma 5 dell’articolo 176 del codice della strada, sancisce il divieto di sostare o fermarsi sulle carreggiate e sugli svincoli, se non in situazioni di emergenza (come un malore). Se la gomma è a terra, si deve cercare di procedere a passo d’uomo verso la prima piazzola di sosta disponibile, percorrendo magari la corsia d’emergenza senza però fermarsi al suo interno. Ancora meglio sarebbe riuscire a raggiungere la primastazione di servizio sempre se si trova a poca distanza e procedendo molto lentamente.
La sottoscrizione di una polizza di assistenza stradale rappresenta in questi casi una garanzia: dà il diritto di usufruire del soccorso stradale in caso di incidente o guasto, compresa la foratura dello pneumatico. Ci sono alcune polizze a copertura parziale che garantiscono le spese di sostituzione dello pneumatico per foratura o scoppio, consigliate a coloro che percorrono almeno 15.000 chilometri annui.
Dopo la chiamata, arriverà tempestivamente un carro attrezzi. Il servizio è garantito h24 per 365 giorni l’anno e la sostituzione della gomma verrà fatta sul posto.
Gomma bucata: la soluzione “fai da te”
Tempo fa, il cambio di una gomma bucata con quella di scorta era un’operazione facile, ma oggi le macchine montano cerchi sempre più grandi e ruote sempre più pesanti. Bisogna smontare il cerchio e montare il ruotino ed è richiesta una forza notevole per allentare i dadi. L’auto deve essere messa in sicurezza e sollevata con l’attrezzo specifico. Se non si ha la ruota di scorta in dotazione, si potrà usare un kit di riparazione fai da te, ma la scelta migliore rimane sempre quella di affidarsi al gommista.
Ultima modifica: 9 Agosto 2021