In piena estate il caldo in auto diventa uno di quei fattori davvero insopportabili. Nel traffico, fermi al semaforo, in viaggio sotto il sole in autostrada, se non ci fosse il condizionatore mettersi in macchina diventerebbe ogni volta un incubo. Ma se nella nostra macchina non ci fosse l’aria condizionata o non funzionasse a dovere? Oppure se l’aria secca e fredda del condizionatore fosse mal digerita dal nostro organismo? Scopriamo qualche accessorio alternativo per ridurre il calore dell’auto.
Deflettori per finestrini laterali
Erano un accessorio di moda negli anni Ottanta. Di cosa stiamo parlando? Dei deflettori, appendici che si applicano ai finestrini laterali dell’automobile, utili a deviare il flusso d’aria proveniente dall’esterno lungo la fiancata della macchina. I deflettori impediscono all’aria calda proveniente dall’esterno di penetrare nell’abitacolo, aiutando così a tenere una temperatura più gradevole all’interno dell’automobile. Oltre che per ridurre il calore dell’auto, offrono un valido aiuto anche in caso di pioggia, consentendo di limitare l’ingresso di acqua nella macchina se si viaggia con i finestrini aperti. Un piccolo aiuto i deflettori lo forniscono anche in tema di riduzione dei consumi, grazie alla minore resistenza all’aria che il veicolo ottiene quando sono montati.
Pellicole nere o fumé per oscurare i vetri
Se la vostra automobile non dispone di vetri oscurati, una buona soluzione per ridurre il caldo all’interno dell’abitacolo sono certamente le pellicole nere o fumé che si applicano ai finestrini per evitare la penetrazione diretta dei raggi solari all’interno della macchina. L’applicazione delle pellicole è semplice e veloce e in commercio se ne trovano tantissime e per tutte le tasche. Oltre che a una decisa riduzione del calore dell’auto, le pellicole sono schermate verso il 99% dei raggi UV, dannosi per la salute. Il loro utilizzo riduce, inoltre, lo scolorimento degli interni. Il minor surriscaldamento dell’automobile ha effetti positivi anche per i consumi, infatti un abitacolo più fresco indurrà il guidatore a fare un uso meno intenso del climatizzatore.
Parasole per l’abitacolo
Quante volte parcheggiate la vostra auto sotto il sole e quando tornate l’abitacolo e lo sterzo sono così caldi che faticate anche a toccarli? Il sole e il calore, inoltre, aumentano in maniera significativa il deterioramento delle parti interne dell’auto. Una soluzione pratica e veloce per ovviare a questo problema è l’utilizzo dei parasole. Passati di moda, un po’ come i deflettori di cui abbiamo parlato prima, questi pratici accessori offrono, ad un costo bassissimo, una copertura totale di tutto l’abitacolo ogni qual volta la vostra macchina sia parcheggiata al sole. Ricordatevi di scegliere quelli riflettenti, poiché stabiliscono una minore conducibilità di calore e quindi svolgono al meglio il proprio lavoro.
Ultima modifica: 22 Agosto 2018