Furto patente: cosa fare

Hai smarrito la tua patente automobilistica? Che cosa fare adesso? Scopri la guida che ti aiuto a capire e procedere con ordine senza commettere errori.

Cosa fare

Vi è mai capitato di perdere una patente automobilistica? Ci sono tanti casi quotidiani e concreti che possono portare a smarrire la patente e non consentono di guidare il proprio veicolo per raggiungere il posto di lavoro, per andare a prendere i bambini a scuola, per muoversi con assoluta libertà in mezzo al traffico. Tra i tanti casi di perdita della patente dell’auto vi è quello più “classico”: il furto del portafoglio con la contestuale perdita e smarrimento di tutte le carte di credito, carta di identità, codice fiscale, tessera sanitaria, fidelity card, soldi e, pure della patente dell’auto.

Ci sono poi altri casi di perdita della patente automobilistica legati al fatto che nella confusione o nel disordine si nascosta la patente automobilistica in qualche cassetto e non si riesca più a trovarla. Per evitare perdite di tempo, data l’utilità della stessa, abbiamo necessità di rifarne una copia.

Un altro caso piuttosto frequente ed anche “bizzarro” relativo alla perdita della patente automobilistica è quello relativo alla dimenticanza della stessa nelle tasche dei pantaloni o delle giacche che vengono poi lavate in lavatrice con il sapone per il bucato. Questo è sicuramente valido per le “vecchie” patenti automobiliste cartacee di colore rosa, le quali lavate con il bucato in lavatrice, possono andare distrutte e, quindi, smarrite per distruzione.

In tutti questi casi sia che la Patente automobilistica venga smarrita per furto che per distruzione o per dimenticanza, occorre procedere con la richiesta del duplicato. Sono tutte spiacevoli situazioni che possono creare notevoli disguidi e creare disagi alle persone che necessitano di guidare la propria auto. Ricordiamo, infatti, che non è assolutamente consentito guidare il veicolo senza essere muniti della patente di guida.

Attraverso un iter amministrativo-burocratico sbrigativo e non troppo complessi è possibile ottenere un permesso provvisorio che permetta all’individui di circolare con il proprio veicolo, prima di ottenere un duplicato in breve tempo.

Cosa fare? Subito bisogna attivarsi, non appena ci si rende immediatamente conto che la patente di guida è andata smarrita o è stata rubata, è necessario presentare immediatamente una denuncia di smarrimento ad un Comando dell’Arma dei Carabinieri o a un Ufficio della Polizia di Stato, entro 2 giorni dal momento in cui ci si accorge di non essere in possesso del documento.

La denuncia presso la Polizia statale o presso un qualsiasi Comando dell’Arma non deve essere fatta solo da chi ha subito un furto ma, deve essere presentata in tutti i casi, sia di furto che di smarrimento che di deterioramento ed illeggibilità della patente.

Da questo momento la patente di guida oggetto della denuncia ad una forza armata, non è più valida e, se viene ritrovata in un secondo momento, deve essere distrutta.

Sarà l’Ufficio della Polizia di Stato che procederà a rilasciare immediatamente un permesso provvisorio di guida, il quale ha la stessa validità del documento originale e sostituisce la patente di guida smarrita in attesa del duplicato. Questo permesso provvisorio di guida ha una validità di 90 giorni ed è utilizzabile fino al momento in cui si entra in possesso del duplicato vero e proprio della patente persa, deteriorata o rubata e scade al termine dei 90 giorni.

Furto patente all’estero: cosa fare

Capita che, recandosi all’estero, si possa incorrere nella spiacevolissima situazione di perdere la patente di guida. Che fare? Subito sale il timore e non si sa come comportarsi. Semplice, basta procedere con la presentazione della Denuncia di smarrimento della patente di Guida (entro 48 ore) presso il Comando di Polizia locale nello Stato o nel Paese in cui ci si trova.

Le Autorità faranno compilare un modulo di autodichiarazione ed autodenuncia. Inoltre, si deve sottoscrivere una denuncia di smarrimento/furto presso l’Ambasciata consolare. E’ consigliabile rivolgersi alla stazione di Polizia, dopo qualche giorno, per verificare se la patente di guida fosse stata ritrovata.

In caso di ritrovamento della patente, è necessario avvisare l’Ambasciata e procedere a ritirare la denuncia presso la Polizia. Nel caso in cui, invece, la patente di guida non venisse ritrovata, la denuncia deve essere presentata nuovamente ai competenti organi di polizia.

Il duplicato può essere richiesto personalmente oppure tramite terzi presso l’Ufficio della Motorizzazione competente per il rilascio.  Per i residenti italiani all’estero, iscritti all’A.I.R.E., è possibile richiedere il duplicato della patente di guida italiana:

1) da parte di un cittadino italiano residente in uno Stato dell’Unione Europea: in tal caso, il duplicato viene rilasciato dalla competente autoritĂ  del Paese membro UE in cui il titolare della patente ha la residenza,

2) da parte di un cittadino italiano residente in uno Stato Extracomunitario: in questa ipotesi gli Uffici provinciali possono rilasciate il duplicato.

Come rifare patente

Una volta fatta la denuncia di smarrimento della patente di guida e ottenuto il permesso provvisorio, il titolare della patente di guida deve richiedere all’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti il duplicato della patente di guida smarrita. Il Ministero dei Trasporti procederà all’invio del duplicato entro 45 giorni dalla presentazione della denuncia.

Chi può richiedere il duplicato della patente? Il duplicato può essere richiesto dal diretto interessato, da persona delegata o dall’autoscuola. Per quanto concerne il lato economico, richiedere il duplicato della patente di guida comporta dei costi a carico del soggetto interessato e titolare.

Ammonta a circa 9 euro, il cui versamento deve essere fatto presso o gli Uffici Postali o mediante il pagamento telematico.  A tale oneri devono essere aggiunte le spese postali pari a 6,86 euro.

Si ricorda che per ottenere il duplicato della patente di guida, occorre presentare i seguenti documenti:

  • 2 foto formato tessera
  • documento di riconoscimento in corso di validitĂ  (carta d’identitĂ  o passaporto
  • ricevuta di pagamento.

Può essere richiesto il duplicato della patente di guida meccanizzata o non meccanizzata. Nel caso in cui entro 45 giorni dalla presentazione denuncia di smarrimento non si sia ricevuto ancora il duplicato della patente, è possibile chiedere informazioni maggiori. Basta telefonare al numero verde del Ministero dei Trasporti 800 23 23 23. Nel caso in cui la patente di guida, oggetto della denuncia, venga ritrovata, è necessario procedere a distruggerla.

Ultima modifica: 11 Luglio 2017