Fuoristrada: come si guida

3790 0
3790 0

Fuoristrada: esistono molti modelli che definiscono le auto 4×4, veicoli che si guidano in maniera differente dalle comuni automobili ‘cittadine’. Guida rapida al funzionamento di un fuoristrada ed alla maniera migliore per guidarne uno.

Fuoristrada, o auto 4×4, sono veicoli a 4 ruote a trazione integrale (la ripartizione della coppia motrice avviene su tutte le ruote) permanente, quando possono sempre contare su quattro ruote motrici, o disinseribile, che consente di collegare tutte e quattro le ruote al motore quando si vuole.

Funzionamento dei fuoristrada

 

La trazione integrale permette di percorrere dei fondi sconnessi e in forte pendenza. Guidando un fuoristrada la marcia risulterà più semplice in situazioni ‘estreme’. La potenza eccessiva dell’automobile viene trasferita su un numero maggiore di ruote, evitando lo slittamento delle stesse. La trazione integrale può essere di tipo differenziale part time (trazione su un asse e, sotto richiesta trasmessa anche al secondo senza un differenziale); full time (permanente sulle 4 ruote, ma con differenziale tra gli assi per evitare sforzi); mista (sistema sia part time, con due ruote motrici, sia full time, con quattro, e differenziale centrale). La trazione integrale, però, può essere anche ‘a frizione‘, ovvero quando il sistema la trasmette ad un solo asse mentre il secondo è chiamato in causa dal motore. Oppure a ‘sistema idraulico‘ con la trasmissione permanente su un asse, mentre un sistema idraulico a pompa la trasmette sul secondo asse.

Blocco del differenziale

 

Serve a controllare la trazione integrale: durante una ‘full time’, con tutti i differenziali sbloccati, si perde trazione se una ruota perde aderenza con il suolo. Invece, durante una ‘part time’, si perde trazione qualora una ruota, anteriore o posteriore, abbia perso aderenza oppure nel caso in cui non vi sia trazione in tre ruote su quattro. Qui si rende necessario il blocco del differenziale, anteriore o posteriore. Come nel caso dell’inserimento della trazione integrale, anche il blocco differenziale può essere inserito dal conducente con comandi meccanici o elettrici.

Vantaggi e svantaggi alla guida di un fuoristrada

 

Queste automobili a trazione integrale hanno un comportamento migliore su strada, poiché, con più ruote coinvolte, scaricano più potenza a terra, risultando maggiormente aderenti e guidabili. In caso di fondo scivoloso, di neve, di sentieri di montagna o con il manto stradale malmesso, provvedono a tirare fuori il veicolo dall’impaccio. Si guidano facilmente, sono fluide e confortevoli. Inoltre, in frenata, con il freno motore su tutte e quattro le ruote, diminuirà lo spazio necessario per l’arresto del veicolo. Svantaggi? I consumi e la necessità di uno spazio maggiore per essere posteggiata e guidata.

Ultima modifica: 23 Agosto 2017