Come funziona il controllo dell’alcol test

Molte volte, quando usciamo a cena o a bere qualcosa con gli amici, abbiamo paura del famigerato “bicchiere di troppo”, soprattutto temendo un alcol test da parte della polizia.

Ma tenere sotto controllo il livello di alcol nel sangue quando ci si appresta a mettersi al volante è importante anche per una questione di sicurezza stradale.

L’etilometro

 

Per determinare il tasso alcolico (ossia di etanolo) presente nel sangue è sufficiente un semplice dispositivo che si chiama etilometro (o alcol test).

L’etanolo viene ingerito e assorbito dallo stomaco molto rapidamente. Una piccola percentuale però (circa il 10%) viene eliminata nel sudore, nelle urine e nell’aria che espiriamo. L’alcool test è in grado di determinare la concentrazione di alcool nel sangue proprio attraverso l’aria che espiriamo.

Come funziona l’alcol test

 

L’etilometro è un dispositivo messo a punto nel lontano 1954. Prima di allora si poteva misurare il tasso alcolico solo attraverso un prelievo di sangue.

I passi in avanti sono stati molti e oggi esistono apparecchi molto efficaci in grado di essere applicati in tempo reale.

Le tipologie di alcol test disponibili sono sostanzialmente due: chimico ed elettronico.

L’etilometro chimico si compone di una fiala che contiene un composto chimico capace di reagire con l’etanolo presente nell’aria che viene espirata, e di un palloncino che cattura l’aria in modo da poter effettuare il test.

L’etilometro elettronico è invece costituito da un corpo macchina, un boccaglio e un display. Per rilevare la presenza di alcool, non utilizza composti chimici ma dei sensori di gas.

Mentre nel caso dell’etilometro chimico si soffia nel palloncino, nell’etilometro elettrico si soffia direttamente sul sensore e il responso si legge sul display.

I controlli

 

Dal momento che assumere anche piccole quantità di alcool può essere dannoso per la salute, alterare lo stato psico-fisico, e provocare incidenti stradali nel caso ci si metta alla guida in stato di ebbrezza, le forze dell’ordine sono tenute ad eseguire molti controlli, soprattutto all’uscita dei locali.

In questo caso, l’etilometro deve essere ripetuto in un lasso di tempo non inferiore ai cinque minuti, in modo da verificarne l’esattezza.

Qualora ci si rifiutasse di sottoporsi al test, potrà esserci applicata la sanzione più grave, ovvero quella corrispondente alla presenza di un tasso alcolico superiore a 1,5 g/l.

In commercio sono disponibili alcol test usa e getta e molti locali ne mettono a disposizione diversi per i propri clienti. In questo modo, è possibile verificare il tasso alcolico presente nel proprio sangue prima di mettersi in auto, in modo da evitare sanzioni… e incidenti.

 

Ultima modifica: 17 Marzo 2017