Fumo bianco dalla marmitta dell’auto: cosa fare

256960 0
256960 0

I segnali che la nostra automobile ci può inviare per comunicarci che è il momento di effettuare una operazione di manutenzione extra (ricordiamo che è sempre bene procedere periodicamente a una serie di controlli e a una manutenzione di default) sono molteplici. La cosa più importante è sapere associare a ogni specifico segnale un determinato problema o almeno averne un’idea generica. Non c’è bisogno di avere compiuto studi di meccanica per questo.

Fumo dalla marmitta

Una delle abilità principali da possedere per poter diagnosticare il malfunzionamento della nostra vettura è quello di riconoscere tale problema in base al colore del fumo che fuoriesce dalla marmitta (che può essere nero, azzurro oppure bianco).

Le situazioni nelle quali il fumo bianco può fuoriuscire dalla marmitta sono due. Se ciò accade quando la macchina è ancora fredda, non c’è da preoccuparsi. Con il progressivo riscaldamento della vettura, la perdita di fumo bianco cesserà. Il campanello dell’allarme deve suonare invece quando vediamo del fumo bianco provenire dalla marmitta e la nostra auto è già in temperatura di marcia. In questo caso, il fumo segnala probabilmente una quantità di liquido refrigerante troppo bassa, il che è generalmente conseguenza di una perdita. Dunque, sarebbe bene controllare il livello del liquido e, nel caso in cui questo non sia sufficiente, recarsi al più presto in un’officina per evitare che il veicolo subisca danni.

Fumo bianco in un’auto diesel

Anche se la vostra automobile funziona a diesel, una perdita di fumo bianco dalla marmitta è indice di malfunzionamento. In questo caso se, a motore avviato, si riscontrano emissioni piuttosto consistenti di fumo bianco, è probabile che sia presente dell’acqua nel tubo di scarico. Infatti, il colore bianco è generalmente causato da vapore acqueo. È una situazione che si riscontra generalmente in inverno e comunque per periodi di tempo limitati.

Tuttavia, in macchine diesel il fumo bianco potrebbe anche essere causato da altri fattori. Le prime cause sono il gasolio nebulizzato oppure la troppa acqua condensata nel serbatoio. In questo caso, è bene trattare la miscela con appositi prodotti che ripuliscano il gasolio. Altra causa di fumo bianco potrebbe essere un pistone bloccato oppure la temperatura dei pistoni, sintomi che si associano normalmente a una perdita di potenza del motore. Questo fumo potrebbe essere altresì causato da bulloni allentati della testa motore o dalla rottura dei bulloni della testa, così come gli iniettori sporchi o usurati.

Ultima modifica: 16 Maggio 2017