La frizione è un organo essenziale per le automobili e motoveicoli dotati di cambio manuale, il suo funzionamento serve a cambiare marcia
E’ opportuno, per la sicurezza stradale, effettuare dei controlli periodici sull’efficienza di tale organo e, nel caso di malfunzionamento, ricorrere immediatamente alla riparazione o sostituzione.
Come capire se la frizione è consumata
Uno dei sintomi dovuti all’usura della frizione è lo “slittamento” della stessa; con tale fenomeno si vede aumentare il motore di giri ma non la sua velocità. Una delle verifiche che il conducente può fare, facendo anche riferimento alla propria esperienza, è quello di mollare molto lentamente la frizione dopo l’accensione del veicolo. Se il motore si spegnerà troppo presto senza che questa abbia finito la propria corsa allora significa che è notevolmente usurata.
Un’altro indizio che può farci capire che la frizione è consumata o usurata riguarda l’inserimento delle marce. Se il conducente vede di avere difficoltà ad inserire la marcia allora è molto probabile che che il disco del sistema sia usurato; mentre se la difficoltà la si incontra quando si prova ad inserire la marcia allora è probabile che oltre al disco sia anche usurato lo spingidisco. Altri segnali di allarme sono lo scarso rendimento in salita, un costante rumore metallico proveniente dal cuscinetto e che sparisce solitamente quando si preme il pedale, strappi durante le partenze da fermi.
Riparazione
Dal momento che ci si reca dal meccanico e si decide di ricorrere alla sostituzione, a volte più conveniente della riparazione, allora verranno installati sia un nuovo disco, che lo spingidisco e il cuscinetto reggispinta, ovvero tutti i componenti della frizione. La frizione nei motori a diesel presenta una longevità maggiore rispetto alle auto a benzina, il che è un grosso vantaggio in termini di sicurezza e di risparmio economico. Qualora non ci fosse qualche dubbio in merito e non ci si voglia basare sulle proprie sensazioni allora l’ideale sarebbe rivolgersi al proprio meccanico di fiducia per poter verificare la condizione di questo componente meccanico.
Come evitare il precoce consumo della frizione
Il buon utilizzo della frizione per ridurre al minimo il suo consumo prevede che non si debba tenerla premuta quando non necessario o per troppo tempo, inoltre la sua maggiore usura è determinata dalle strade in forte pendenza che richiedono per forza il suo utilizzo prolungato. Altri piccoli accorgimenti che si possono fare consistono nel tenere la macchina in folle al semaforo piuttosto che con la prima marcia inserita e la frizione abbassata; evitare di tenere anche solamente appoggiato il piede sul pedale che comporterebbe l’usura del reggispinta. Cambiare l’olio solo con la marca corretta e nella quantità giusta.
Ultima modifica: 31 Marzo 2017