Freno di stazionamento, quale è il meccanismo?

15399 0
15399 0

Elettronico o meccanico, il freno di stazionamento è uno dei meccanismi più importanti di qualsiasi automobile: il suo scopo è quello di mettere l’auto in sicurezza una volta che è parcheggiata e che si può spegnere il motore ma in qualche caso può anche essere necessario per partire in salite particolarmente ripide che richiedono una partenza da fermi e in sicurezza.

Freno di stazionamento o freno a mano?

Il termine freno a mano era utilizzato ancora fino a pochi anni fa e persino le scuole guida quando dovevano spiegare la funzione di questo strumento lo definivano così. Il perché è persino troppo semplice: il freno a mano veniva alzato per essere posizionato in blocco con il classico meccanismo posizionato tra conducente e passeggero. Una leva da tirare con un bottone da schiacciare per sbloccare la ghiera sulla quale il freno si assestava.

Molte case hanno scelto tipologie diverse: in Francia per esempio sia Renault che Citroen per anni hanno prodotto auto con un freno a mano a cloche, posizionato sotto il volante che veniva tirato verso il guidatore. La Mercedes, come diverse auto americane, aveva invece un freno di stazionamento a pedale, da bloccare con il piede sinistro. Il freno di stazionamento per definizione blocca tutte le ruote anche se diversi modelli in passato, la 2 Cavalli e la A112, sfruttavano solo la presa sulle ruote anteriori.

Freno di stazionamento elettronico

Può cambiare lo strumento ma la logica è sempre quella, che sia meccanica, idraulica o elettromeccanica: il freno di stazionamento serve a bloccare le ruote agendo sui freni, sui circuiti elettrici. Sicuramente la comodità dello stazionamento elettrico è quella di poter schiacciare un tasto per mettere l’auto in sicurezza e sollevarlo per rimetterla in movimento. La stragrande maggioranza delle auto che hanno introdotto un controllo elettrico poi hanno sviluppato una ulteriore applicazione che è quella della messa in moto autonoma.

Se il freno di stazionamento è acceso, ma la marcia è inserita e la frizione si stacca, il freno automaticamente si sgancerà. Alcuni obiettano che questo non è il massimo della sicurezza: ma chi usa abitualmente questo genere di sistema ribatterà che è estremamente pratico, soprattutto nel caso di una partenza in salita particolarmente difficile e con un’auto molto pesante. Indubbiamente in caso di malfunzionamento i costi salgono e di sicuro occorre un meccanico specializzato che esclude in qualsiasi senso la riparazione fai da te.

 

Ultima modifica: 3 Settembre 2019