Tutto sui freni: tipologie e spie

Le automobili sono sicure grazie agli impianti dei freni, ben collaudati. I freni dell’auto sono di diverse tipologie. Vediamo nel dettaglio, quali freni si trovano sull’auto, come funzionano e le rispettive spie sul cruscotto.

Cosa sono i freni auto e come funzionano

I freni su un’auto sono diversi. Innanzitutto, esistono due tipologie di freno:

  • a disco: in questo caso, dei dischi sono fissati con bulloni alle ruote. La pinza dei freni, invece, è collegata alla carrozzeria. All’interno, per ogni freno, è presente anche una pastiglia, di materiale che provoca attrito. Quando si innesca il freno, i dischi rallentano il movimento circolatorio delle ruote;
  • a tamburo: utilizzati spesso in combinazione con quelli a disco o sulle auto elettriche, sono composti da: tamburo, ganasce e materiale di attrito. Quando si aziona il movimento di frenata, dei pistoni allargano le ganasce e bloccano il tamburo dall’interno.

Sulle auto, inoltre, viene installato un sistema di antibloccaggio, conosciuto come ABS. Brevettato a fine anni settanta, l’ABS consente alle ruote di non bloccarsi in caso di forti frenate. La sua attivazione avviene durante brusche frenate, spesso di emergenza. Grazie a questo sistema, l’auto è più stabile, è possibile cambiare direzione durante la frenata e si preserva anche lo stato delle gomme.

Un ulteriore freno auto è il freno a mano, indispensabile durante le soste, soprattutto in pendenza. Il freno a mano ha una leva collegata internamente con fili di acciaio, i quali si tendono durante la sua attivazione.

Spie freni: cosa fare in caso di accensione

Sulle auto, sono presenti due spie per i freni: una per il freno a mano, rossa; una per il sistema ABS, arancione. L’accensione di queste spie può derivare da diverse ragioni.

Se si accende una spia rossa, con un punto esclamativo luminoso, essa è riconducibile al freno a mano. Questa spia è molto utile, in quanto ricorda chi guida di sbloccare il freno a mano. La partenza con il freno a mano attivato può usurare auto e gomme.

Nel caso in cui, una volta sbloccato il freno a mano, la spia non si spenga, può esserci un falso contatto. Oppure, il galleggiante in cui è contenuto l’olio dei freni ha dei problemi. In autonomia, è possibile scollegare uno dei fili e vedere se la spia si spegne. In generale, conviene rivolgersi ad esperti.

Se la spia luminosa è di colore arancione con la scritta “ABS” accesa, si tratta del sistema antibloccaggio, che non funziona come dovrebbe. Il consiglio, è quello di recarsi immediatamente da un meccanico esperto. Infine, è possibile che le due spie si accendano contemporaneamente. In questo caso, spesso, si tratta di un inceppo al freno a mano.

Ultima modifica: 13 Ottobre 2022