La franchigia auto è la soglia sotto la quale i danni in un’auto presa a noleggio sono interamente a carica del conducente che l’ha utilizzata
Il mondo del noleggio auto ha regole tutte sue, che consentono di ottenere l’uso di un veicolo per un determinato periodo di tempo a patto di rispettare le clausole specifiche del contratto: tra queste, quelle legate alla franchigia auto o moto, che corrispondono alla responsabilità economica riferibile al conducente in caso di furto o di danneggiamento della vettura, o di parti della stessa.
Semplificando un po’ i termini della questione, con franchigia si intende la soglia entro la quale il danno, o parte del danno, è a carico del guidatore che ha noleggiato la vettura. In altre parole, con una franchigia di 500 euro e un’auto noleggiata che subisce un danno di 1.000 euro, i primi 500 euro devono essere pagati dal guidatore, gli altri 500 invece sono a carico della società di autonoleggio.
Ci sono diversi tipi di approccio alla franchigia nelle società che si occupano di noleggiare auto, e la soglia della franchigia stessa è lasciata alla discrezionalità dell’operatore, ovviamente con il consenso tramite contratto del conducente dell’auto. Il valore della franchigia muta anche a seconda delle vettura in questione, e sarà, com’è ovvio, più basso per un’utilitaria rispetto alla franchigia per un’auto di lusso o un van (dove un danno anche minore può costare parecchie centinaia di euro).
In caso di furto, l’autonoleggio non può comunque addebitare più dell’importo massimo della franchigia (che può essere piuttosto consistente, anche diverse migliaia di euro). Per questo, quando si firma un contratto di noleggio, è essenziale essere molto attenti e valutare con cura i pro e i contro di un noleggio con e senza franchigia, in base alle proprie preferenze, al tipo di tragitto che si intende fare, all’esperienza al volante da parte del conducente e così via.
Noleggio con o senza franchigia
Il noleggio di un’auto o di un’altra vettura può quindi essere con o senza franchigia, a seconda delle preferenze dell’utente e in base al tipo di contratto. Pagando un supplemento giornaliero rispetto al canone standard dell’autonoleggio, è possibile annullare la franchigia. In questo modo qualsiasi tipo di danno in seguito a un sinistro o a un tentativo di furto è interamente a carico della società. È difficile trovare una regola fissa per l’ammontare della tariffa aggiuntiva in un noleggio senza franchigia, ma a grandi linee si può parlare di una cifra che va dai 5-10 euro ai 40 euro al giorno in più.
Il rischio, in caso di un noleggio di una certa lunghezza, è che il prezzo per annullare le franchigie possa essere pari al noleggio stesso, se non addirittura superiore. Inoltre è necessario fare attenzione a tutti i dettagli del contratto, perché sovente ci sono casi in cui i costi rimangono sempre a carico del conducente. È il caso dei danni alle ruote, di quelli al sottoscocca – tipici quando si guida senza la dovuta attenzione su un suolo sconnesso – e quelli ai cristalli. Inoltre, i danni agli interni dell’auto, quelli causati da calamità naturali come ad esempio terremoti o alluvioni e quelli causati da un comportamento negligente del cliente, come la violazione del codice della strada, non sono quasi mai soggetti a limitazione di responsabilità, e pertanto il conducente è responsabile in pieno dei danni.
Esistono anche coperture assicurative complete – come ad esempio la Super Cover di Autoeurope – che coprono anche le parti del veicolo escluse dal pacchetto base nel rimborso o nell’annullamento della franchigia, ovviamente più costose.
Come scegliere
Si tratta, dunque, di una scelta che riguarda la personale propensione al rischio di ognuno. C’è chi preferisce mettersi in viaggio senza pensieri, con la certezza che anche in qualsiasi sinistro, per un graffio o un’ammaccatura, non dovrà sborsare un euro rispetto a quanto preventivato o già pagato; allo stesso modo non mancano i guidatori esperti abbastanza fiduciosi delle proprie capacità e che magari si trovano a guidare in zone dove i rischi sono davvero minimi. Naturalmente ci sono vari eventi che non è possibile controllare, come danni e furti contro un’auto che non è sotto l’immediata sorveglianza del guidatore, ad esempio perché è parcheggiata.
Rimborso franchigia
Simile ma non del tutto identica al noleggio senza franchigia è l’opzione del rimborso franchigia, offerta da alcuni grandi nomi dell’autonoleggio internazionale. Con questa formula in pratica si paga come di consueto – in caso di sinistro – la franchigia al noleggiatore, ma poi è possibile rifarsi sulla società madre e ricevere indietro quanto pagato. Di norma ha un costo leggermente inferiore rispetto all’annullamento totale delle franchigie, visto che il conducente si impegna a pagare per primo e a sopportare tutti gli eventuali disagi legati al rimborso.
Tra le altre fattispecie della cui presenza in contratto è meglio sincerarsi, prima di firmare per un noleggio senza franchigia, ci sono le perdite dei seggiolini dei bambini o di componenti singoli del veicolo, furti del veicolo nel caso in cui le chiavi siano state lasciate inserite nel cruscotto, rifornimento con il tipo sbagliato di carburante, perdita delle chiavi o loro danneggiamento.
Come scegliere l’agenzia di noleggio
Le varie società hanno politiche alle volte anche molto differenti tra loro in questi casi, ed è per questo necessario approfondire per tempo prima di avere delle brutte sorprese, magari al ritorno, quando si riconsegna l’auto. Le condizioni di noleggio sono uno strumento prezioso dove è sempre possibile trovare tutti i dettagli relativi a situazioni di questo tipo, ed è per questo che è conveniente non limitarsi solo a firmare quanto viene presentato dalla società ma leggere con attenzione ogni clausola.
Il consiglio è sempre quello di attivare, se possibile, l’annullamento della franchigia o la clausola di rimborso direttamente presso la casa madre dell’autonoleggio, perché farlo in loco porterà quasi sempre a un costo superiore: in molti casi infatti si cercherà di vendere all’utente prodotti non necessari o convenienti per il conducente.
Chi sceglie il noleggio senza franchigia preferisce spendere di più ma potersi mettere dietro al volante senza preoccupazioni. Questa formula, infatti, consente di non spendere nulla anche in caso di sinistri, danni e furti. È però necessario leggere con attenzione le clausole del contratto.
Ultima modifica: 30 Marzo 2017