Enduro: i componenti dell’equipaggiamento da pilota

In questa guida vi spiegheremo come è bene vestirsi ed equipaggiarsi per praticare Enduro nel migliore dei modi possibili.

Da cosa è comporto un equipaggiamento da pilota di Enduro?

L’equipaggiamento necessario per praticare Enduro, è composto da stivali, pantaloni, guanti, protezioni e, ovviamente, il casco.

Per prima cosa esaminiamo il casco da Enduro. E’ un particolare casco da fuoristrada, non sarà dunque un semplice casco integrale. La sua mentoniera è allungata e evita di sbattere il viso in caso di urto frontale. La sua forma permette inoltre una respirazione più libera in caso di fatica. La visiera del casco da Enduro, permette di ripararsi dal fango e dal sole. Il casco è dotato di una maschera, a differenza della comune visiera. Si eviteranno in questo modo spiacevoli inconvenienti di appannamento. Assicuratevi che il vostro casco da Enduro calzi perfettamente, come fareste per un normale casco integrale. Controllate che il vostro casco abbia l’aggancio a doppio anello.

Per quanto riguarda il peso di un casco da enduro, esso parte dai 950 grammi per un Airoh in fibra, fino ad arrivare a 1500 grammi, peso dei caschi più economici. Ovviamente meno il casco peserà, meno il collo si stancherà indossando lo stesso.

Le protezioni da Enduro, inoltre, sono formate dalle ginocchiere e da una pettorina a rete o rigida. Se la pettorina è rigida, sarà meglio affiancare alla stessa un paio di gomitiere ed eventualmente una fascia di protezione renale. La pettorina rigida protegge in particolare la clavicola e il costato, è tuttavia priva di protezioni sulle braccia. Sarà dunque opportuno accostare alla stessa un paio di gomitiere.

Gli stivali sono assolutamente importanti per proteggere i piedi e le caviglie, nel caso di urti. Molti modelli di stivali sono inoltre impermeabili. E’ essenziale provare gli stivali prima di acquistarli. Trovarsi con degli stivali di misura sbagliata è cosa piuttosto sgradevole. Gli stivali inizialmente risulteranno rigidi. Con il passare del tempo, essi di ammorbidiranno.

I must have dell’equipaggiamento da Enduro

I guanti da Enduro sono un must per tutti gli appassionati. Essi devono essere precisi per calzare al meglio sulle mani ed evitare di stringere troppo. Guanti precisi eviteranno di lasciare fiacche sulle dita (questo succede quando i guanti sono troppo larghi).

La maschera da Enduro è essenziale poiché protegge gli occhi, dal momento che come abbiamo detto in precedenza, il casco da Enduro non ha la visiera. Vi sono diverse tipologie di maschere. Semplici, con inserti antiscivolo sull’elastico, con doppia lente (anti appannamento) o predisposte per il tear off (pellicole strappabili anti fango). Scegliete la maschera in base alle vostre esigenze e disponibilità economiche.

Sconsigliamo tuttavia le maschere con lenti specchiate o offuscate per il sole. Per l’Enduro esse sono scomode poiché in questa disciplina si attraversano spesse zone d’ombra. Prima di acquistare la vostra nuova maschera, provatela con il vostro casco. In questo modo testerete il confort.

I pantaloni da Enduro sono antistrappo e traspiranti. Essi hanno una zona più spessa all’altezza dello scarico della moto. Si eviteranno in questo modo spiacevoli bruciature. Quando provate i pantaloni, verificate che l’interno non sia troppo ruvido, specialmente in corrispondenza delle ginocchia. Esse infatti, sfregheranno costantemente contro i convogliatori. I pantaloni delle marche migliori, hanno al loro interno del materiale antiurto in gommapiuma o gel.

La maglia è infine un capo di abbigliamento utile ma assolutamente non necessario come l’equipaggiamento fino ad ora descritto. In genere la maglia è leggera, traspirante e realizzata con tessuti che asciugano velocemente.

Quanto costa un equipaggiamento completo?

I prezzi di un casco da Enduro andranno dai 100 euro, fino ad arrivare ai 600 euro. La differenza di prezzo dipenderà principalmente dalla marca e dalla tipologia di materiali che verranno impiegati per la sua produzione.

Tendenzialmente i materiali utilizzati sono il tricomposito o il policarbonato. Il prezzo per le ginocchiere, partirà dalla cifra di 30 euro, fino ad arrivare ai 700 euro per i tutori in fibra. Se siamo degli amatori, sarà meglio optare per un paio di ginocchiere snodabili. Queste ginocchiere hanno un prezzo che si aggira attorno ai 40 euro.

Le gomitiere hanno invece un costo di circa 20 euro. Gli stivali da Enduro partono da un prezzo di 100 euro e possono arrivare a costare fino a 400 euro. Il prezzo dei guanti partirà da euro 30 e non sono caratterizzati da grosse differenze di prezzo, a seconda della loro qualità o marca. Vi consigliamo di prendere dei guanti con buone cuciture e caratterizzati da una buona calzata. Esistono anche dei guanti con le protezioni sulle nocche. Le maschere invece hanno un costo che parte da euro 20. I pantaloni hanno un costo che varia dai 40 euro, fino ad arrivare ai 160 euro. Infine le giacche da Enduro hanno un costo che varia dagli 80, fino ai 150 euro. Il costo di un marsupio da Enduro si aggira attorno ai 40 euro.

Le migliori marche per l’equipaggiamento

In caso di freddo potremo utilizzare anche una giacca da Enduro. In genere esse sono dotate di protezioni in gel al loro interno. Vi consigliamo di acquistare una giacca da Enduro con maniche asportabili, per utilizzarla nelle diverse condizioni climatiche. All’abbigliamento tradizionale potrete aggiungere numerosi accessori che vi torneranno utili in varie situazioni. La giacca antipioggia ad esempio è un semplice impermeabile trasparente, che eviterà in caso di pioggia di bagnarsi troppo. La giacca antipioggia terrà il vostro corpo al caldo. Essa tuttavia può essere tranquillamente sostituita con una normale k way.

Il marsupio invece è un elemento essenziale dal momento che a volte capita durante un’uscita di rompere qualcosa. Le riparazioni sul campo sono d’obbligo. Le aziende di abbigliamento Enduro, hanno questo accessorio in dotazione nel loro listino, con caratteristiche decisamente adatte a questo sport. I marsupi da Enduro sono ampi, comodi e con un apposito alloggiamento per la borraccia. Per rinfrescarsi ci si può infine munire di una camel bag. Esso è uno zaino sottilissimo, contenente dell’acqua, bevibile con una cannuccia che arriva alla bocca. Questo prodotto è molto utile e pratico e si trova in molti negozi sportivi.

Le migliori marche di abbigliamento da Enduro sono senza dubbio Fox, One Shot, ONeil e Thor.

Ultima modifica: 11 Ottobre 2017