L’odore di fumo, o cattivo odore per molti, impregna gli interni della nostra auto ed è persistente. Come si può fare e cosa si può fare per eliminarlo?
L’eterna diatriba tra chi parla di odore di fumo e chi, molto semplicemente, taglia corto e la definisce puzza è sempre esistita e, probabilmente, esisterà sempre. Chi fuma abitualmente in auto, specie se in maniera abbastanza accanita e continuativa, probabilmente non intende l’odore di fumo alla stessa maniera di chi, invece, non fuma per niente. Sicuramente quando il fumatore ammetterà la presenza di odore di fumo in auto, il non fumatore starà già scappando via in cerca di aria pulita! Ma scherzi a parte, cosa si può fare per avere sempre un buon profumo in auto ed eliminare l’odore (o la puzza) di fumo? Vediamo qualche rimedio.
Il problema del fumo in auto non sta solo nell’aria, il problema principale è che questo cattivo odore tende ad impregnare qualsiasi tessuto con cui viene a contatto (tettuccio, sedili, persino la moquette ed i tappetini). Un lavaggio regolare dell’auto con trattamento degli interni dedicato è sicuramente una delle prime operazioni consigliabili.
L’aceto è uno dei rimedi naturali dai mille usi, in casa e fuori casa. Può diventare un elemento essenziale anche in questo caso: mescoliamo una tazzina da caffè di aceto bianco con alcune gocce di olio essenziale di pino od eucalipto, versiamolo dentro ad uno spruzzino riempito con acqua. Si otterrà  così un detergente/deodorante che eliminerà l’odore di fumo dai sedili e dalle parti rivestite.
Uno dei rimedi più classici sono i deodoranti per auto. In commercio ne esistono di diversa tipologia, quelli liquidi, quelli a tampone ed i classici ed intramontabili Arbre Magique. Sicuramente un buon alberello risulta abbastanza efficace per quello che riguarda l’eliminazione dell’odore di fumo; i deodoranti liquidi talvolta possono risultare pesanti. Un buon rimedio è utilizzare dei classici deodoranti per ambienti, risultano abbastanza efficaci e possono essere spruzzati all’interno dell’abitacolo e, approfittando della sosta notturna dell’auto, riescono a deodorare anche le parti in tessuto in maniera discreta.
Sicuramente prima che qualsiasi rimedio antifumo si metta in atto è bene mettere in conto, se proprio si vuole fumare in auto, un buon circolo d’aria all’interno dell’abitacolo. Il classico finestrino abbassato di 4 o 5 cm risulterà poco efficace ed avrà la conseguenza, probabile, di far rimanere tutto il fumo all’interno. Creare un buon circolo d’aria, aprendo almeno a metà entrambi i finestrini anteriori mentre si fuma, invece farà in modo che almeno il 70% del fumo esca fuori dall’abitacolo e non vi ristagni.
Ultima modifica: 19 Luglio 2017