Bollo, benzina, assicurazione, sono le spese che tutti coloro che possiedono un automobile devono pagare. Per non bastare, in seguito alla nuova Legge di Bilancio, è stata introdotta una nuova tassa automobilistica, ovvero l’Ecotassa. Ma di cosa si tratta e quando viene applicata? Scopriamolo assieme!
Cosa è l’Ecotassa
Come facilmente intuibile dal nome, l’Ecotassa non è altro che una tassa introdotta dallo Stato al fine di tutelare l’ambiente. In particolare vi interesserà sapere che questa imposta verrà applicata a tutti i soggetti che decideranno di acquistare un auto nuova con un’alta emissione di Co2 nel periodo compreso dall’1 marzo 2019 fino al 31 dicembre 2021. Un aspetto che bisogna ben ricordare, in quanto l’introduzione dell’Ecotassa ha scatenato diverse polemiche. A differenza di quanto si possa pensare, infatti, l’Ecotassa non deve essere pagata da chi ha un’auto già in circolazione, ma solamente in caso di acquisto di una vettura nuova.
Lo scopo dell’introduzione dell’Ecotassa è quello di trovare i fondi necessari per finanziare il cosiddetto Ecobonus. Quest’ultimo consiste in degli incentivi volti a favorire l’acquisto di auto ecologiche, che presentino quindi una minor emissione di Co2. Proprio come l’Ecotassa, anche nel caso dell’Ecobonus gli incentivi vengono forniti per fasce, dando maggior incentivi a chi inquina di meno.
Quanto si pagherÃ
Come già detto, lo scopo dell’introduzione di questa imposta è quello di invogliare le persone ad acquistare auto meno inquinanti, come ad esempio vetture elettriche o ibride. Per quanto concerne il parametro di riferimento per la determinazione dell’imposta è il livello di Co2 e di seguito vedremo assieme le soglie di pagamento per fasce di emissione:
- 1100 euro per emissioni da 161 a 175Â di anidride carbonica
- 1600 euro per un range che va da 176 a 200
- 2000 euro per emissioni comprese da 201 a 250
- 2500 euro per emissioni superiori a 250
Come avete potuto notare, l’Ecotassa non avrà un importo fisso, ma varia in base alla quantità di emissione di anidride carbonica. Una volta stabilito se e quanto pagare, dovete sapere che il pagamento dovrà essere effettuato tramite modello F24.
A questo punto non resta che attendere l’effettiva introduzione dell’Ecotassa per capire quali saranno i reali effetti. Al momento i pareri in merito sono discordanti, mentre l’unica certezza è che le auto ecologiche disponibili sono poche o comunque con prezzi non accessibili a tutti. Se possiedi già un auto che può durare ancora un bel po’ di anni, quindi, non ti conviene, forse, cambiare. Se invece sei in procinto di cambiare auto ti invitiamo a prestare attenzione alle soglie di emissioni e ricordarti che dal primo marzo si paga l’Ecotassa.
Ultima modifica: 11 Gennaio 2019