Dimensione parcheggio: le misure minime

Uno spazio ristretto invita comunque a provare, magari con la manovra azzardata di poggiarsi delicatamente sull’auto che precede e poi su quella che segue, e alla fine il parcheggio è perfetto. Ammesso che la manovra non venga eseguita sotto gli occhi inferociti dei proprietari delle altre auto, sono situazioni all’ordine del giorno che richiederebbero un po’ più di rispetto per gli altri e, forse, un metro alla mano.

Parcheggio standard per legge

In pochi, forse, sanno che i parcheggi pubblici o privati hanno delle dimensioni minime dalle quali non si può prescindere. Queste sono fissate in un Decreto del Presidente della Repubblica che risale al 1992. E’ il numero 495 e, forse, andrebbe anche un po’ aggiornato, vista la diffusione sempre crescente di auto di grosse dimensioni. Certamente negli anni 90 i Suv non erano così presenti sulle strade e neppure nei parcheggi.

Oggi, qualche problema di spazio si pone. In ogni caso, lo spazio minimo da delimitare per un parcheggio auto, non importa se pubblico o privato, deve rispettata almeno i 4,5 metri di lunghezza e i 2,3 di larghezza. Al di sotto di questi standard non si può parlare di parcheggio autorizzato. La superficie, sempre secondo il DPR n. 495 del 1992, deve essere libera da ingombri.

Rispettare le dimensioni minime nello studio e nella progettazione di un parcheggio, sia esso sopraelevato, a raso o interrato, pubblico o condominiale, privato per uso commerciale, prevede, infatti, oltre al rispetto di altre norme sulla circolazione e sulla sicurezza, l’osservanza delle misure prestabilite e una riserva di posti per disabili, donne in gravidanza e per auto alimentate elettricamente.

A cosa servono le dimensioni minime di un parcheggio

Il rispetto delle dimensioni minime e la quota di parcheggi riservata, dovrebbe mettere al riparo gli automobilisti da eventuali danni alla propria e altrui vetture. Eppure, non sempre la rigorosa osservanza delle norme evita che si creino parcheggi disordinati e non si rispettino le quote di spazi per alcune categorie.

Alla definizione delle misure non si arriva considerando solo le dimensioni standard dell’auto ma, calcolando anche lo spazio di azione dell’automobilista e dei passeggeri che devono aprire agevolmente una portiera o caricare e scaricare il bagagliaio dell’auto.

E’ per questo motivo che i nuovi parcheggi vengono realizzati con un lieve incremento degli spazi minimi delimitati dalla strisce. In genere, si preferisce calcolare una lunghezza minima di 5 metri e una larghezza di 2,50.

Ultima modifica: 26 Novembre 2018