In un campionario di fragranze praticamente immenso, tra decine di tipologie e di applicazioni disponibili con prodotti solidi, liquidi, spray e in polvere, il mercato del deodorante auto si è incredibilmente ampliato nel corso degli ultimi anni. Non è solo una questione di gusto o di eleganza quando si ospitano persone all’interno della propria vettura, ma anche di igiene: il deodorante d’ambiente – ovviamente – non sostituisce quella che è la pulizia e la sanificazione della vettura che dovrebbe essere una pratica abituale ma contribuisce a rendere l’abitacolo più gradevole.
Deodorante auto, come scegliere quello giusto
Nato come esigenza soprattutto per i fumatori accaniti o per chi con la macchina porta anche un animale, quasi sempre un cane, il deodorante per auto è diventato anche un motivo di moda: tant’è che moltissime case di fashion inseriscono nel proprio catalogo anche fragranze destinate alle auto. L’imbarazzo dunque è solo quale scegliere tra tanta disponibilità . Dipende molto dai propri gusti, ma qualche accortezza può anche essere individuata tra questi suggerimenti.
Chi fuma in macchina, soprattutto se ha la buona abitudine di depositare la cenere in auto e non di scaraventarla sul malcapitato che segue, spesso un motociclista o un pedone, avrà bisogno di un deodorante in polvere che riduca i vapori della sigaretta. Nicotina e tabacco si depositano anche sui tessuti dell’auto e sulla tappezzeria del soffitto quindi un secondo deodorante spray per tessuti è sicuramente indicato. Chi utilizza molto l’aria condizionata può sfruttare i dispenser liquidi che si applicano molto comodamente sulle bocchette con delle clip.
Profumazione fai da te, è una buona idea?
Le donne amano le fragranze fresche e floreali; gli uomini preferiscono deodoranti più neutri e meno invasivi ma anche in questo caso la scelta è enorme e va da fiori e frutta, a profumazioni più tradizionali come lavanda, muschio bianco, sandalo ad altre più esotiche ed estive.
Ci sono poi anche gli automobilisti che si divertono a creare autonomamente il proprio profumo con qualche goccia di essenza che si acquista facilmente in negozi di casalinghi e in beauty shop e un po’ diffusore fatto in casa: molto comoda l’argilla, una polvere neutra che di solito viene utilizzata per assemblare le composizioni floreali, o anche la polvere di bicarbonato. In ogni caso il deodorante in auto è un segnale della personalità e della cura di chi guida, indispensabile per chi dell’auto non fa un uso solo personale ma anche uno strumento di lavoro e di incontro.
Ultima modifica: 19 Novembre 2019