Decalogo per camperisti in erba

Decalogo per camperisti in erba. Viaggiare in camper non implica solo la scelta di una meta e il tragitto per arrivare a destinazione, il viaggio in camper è di per sé una scelta differente, un modo di vivere l’avventura on the road che racchiude una speciale predisposizione dello spirito. Chi sceglie questo tipo di vacanza non a caso parla di “stile di vita” differente, da cui non è possibile tornare indietro, una volta provato e apprezzato.

Parlare di “vacanza in camper” diventa così riduttivo perché il viaggio, la vacanza, inizia esattamente quando si sale a bordo della propria “casa mobile” e si ingrana la marcia per partire. La sensazione che predomina è quella di poter disporre del proprio tempo nella completa libertà. Assecondando i desideri della propria natura. Un viaggio lento, che lascia spazio all’osservazione attenta e dettagliata di quanto si incontra lungo il cammino e la possibilità di goderne appieno finché gli occhi ne sono sazi. 

Chi, per la prima volta, si avvicina  a questo tipo di esperienza è importante sia consapevole delle regole di comportamento e di andamento che ciascun camperista deve considerare. Perché la propria libertà non sia d’intralcio a quella altrui. Per questo motivo Yescapa, piattaforma di camper sharing tra privati, leader sul mercato europeo, ha stilato un agevole decalogo di consigli e indicazioni basilari per tutti coloro che, affascinati da questo stile di vita, avranno voglia di cimentarsi nella divertente avventura del viaggio slow.

  1. ANDAMENTO LENTO

Il camper non è una cabrio sportiva con cui scivolare sulla strada con il vento tra i capelli! Il van, camper o furgone camperizzato sono delle “dolci e frizzanti nonnine che si accompagnano nell’attraversare la strada”. Quindi è importante ricordare di avere una guida prudente. Soprattutto nell’affrontare le curve e mantenere sempre una distanza di sicurezza. Tutti i passeggeri devono indossare le cinture allacciate. Proprio tutti – esatto!! – , anche quelli comodamente seduti dietro il posto di guida. Non sentitevi Gassman ne Il Sorpasso quindi non superate i 100/110 km/h in autostrada. Eicordatevi che è un viaggio low cost, non vorrete mica spendere una fortuna in benzina!

  1. COME SE FOSSE SEMPRE LA PRIMA VOLTA

Ogni volta che ci si mette al volante di un camper è importante  ricordarsi di approcciare il veicolo sempre come se fosse la prima volta: l’usuale visibilità che si ha con una normale macchina è totalmente diversa, praticamente azzerata quindi, una guida troppo confidenziale del mezzo potrebbe portare ad una manovra sbagliata e a non considerare quel palo posizionato “per sbaglio” proprio dove non era previsto! 

  1. WATCH OUT!

Quando si viaggia In auto non si guardano mai i cartelli o le indicazioni relative all’altezza massima consentita. In camper però se si guida un mansardato, ad esempio, è fondamentale farlo: ci si potrebbe dimenticare di guidare un veicolo alto ben oltre i 3 metri e rimanere incastrati in sottopassi, strettoie, tunnel. Non sarebbe un bel modo per iniziare la vacanza, che ne dite?

  1. PARCHEGGI

Il camper non è una macchina qualsiasi – ed anche su questo ci sarebbe da dire! – e non è possibile fermarsi ovunque si voglia, tanto meno in doppia fila, giusto il tempo per un caffè! Con le tantissime app in circolazione è possibile individuare preventivamente quelli gratuiti o a pagamento e non invadere così gli spazi della comune circolazione, come marciapiedi o piste ciclabili: non vorrete mica incappare nel pedone, automobilista o ciclista di turno e passare la giornata ad arrampicarvi sugli specchi, no? Anche nei parcheggi gratuiti, se in contesti cittadini o residenziali, ricordatevi di rispettare le regole del buonsenso, senza apparecchiarsi come per un picnic della domenica.

  1. POOPS, I DID IT AGAIN!

Fondamentale è individuare le aree attrezzate per lo scarico della acque reflue (grigie e nere) del proprio camper. Solitamente queste si trovano in strutture private; è quindi importante individuare preventivamente i presidi ecologici dove procedere con le operazioni di routine e non scaricare illegalmente i propri liquami… pena? Una multa salata che arriva a sfiorare anche 100 euro. Siate civili, avete un’importante categoria da rappresentare!


  1. AMATEVI PERÒ ATTENZIONE AI VICINI

Si sa, natura, tramonti, spirito vacanziero e relax. Tutte spezie afrodisiache per conciliare l’amore in  coppia. Ma attenzione. Se vi fermate in un luogo circondato da altri spiriti indomiti della casa mobile, ricordatevi che le sottili pareti del camper non sono insonorizzate. Per camuffare i vostri gorgheggi amorosi avrete due opzioni: alzare il volume della musica, ricordandovi sempre di non essere ad un rave party, oppure optare per l’amore sotto un cielo di stelle e in quel caso, attenzione al giaciglio. 

Un’ultima opzione? Scegliete un parcheggio isolato magari la ricerca sarà più estenuante ma che ne dite? Ne varrà sicuramente la pena.

Ultima modifica: 20 Marzo 2020

In questo articolo