Cosa fare se il vostro cane soffre di mal d’auto? I nostri consigli

Il vostro cane scappa non appena vede la macchina? Probabilmente soffre di mal d’auto (o, in termine tecnico, cinetosi): può accadere anche se si percorrono brevissimi tragitti o se l’auto è ferma, causando nausea, vomito, tachicardia, ipersalivazione, dolori addominali. Come aiutare il proprio animale? Ecco qualche piccolo suggerimento.

DA COSA È CAUSATA LA CINETOSI

Affligge cani di ogni età, taglia e razza: il mal d’auto deriva dai movimenti irregolari della macchina che disturbano le vie sensoriali dell’animale. I recettori, che si trovano nell’orecchio del cane, lo aiutano a gestire equilibrio e movimenti, ma quando è in auto vengono iperstimolati dalla tipica sensazione data dal viaggio e diventa difficile per Fido controllarsi come facciamo noi umani adulti. Possiamo quindi paragonare i nostri cani ai bambini: hanno bisogno di un piccolo aiuto, con trattamenti dedicati a loro.

ANTISTAMINICI O RIMEDI NATURALI

Se il disturbo è molto insistente, potete chiedere al vostro veterinario un consiglio su antistaminici (utili per la paura che gli animali hanno della macchina una volta vissuta l’esperienza del mal d’auto) o antinausea, che contengono una sostanza chiamata fenotiazina: hanno una maggiore efficacia (anche in termini di tempo) e sono importanti per contrastare il fastidio arrecato dal movimento. Chi desidera scegliere rimedi naturali, può provare composti omeopatici, sempre da richiedere al proprio veterinario, fiori di Bach, o ancora lo zenzero, da somministrare sotto forma di estratto secco.

Ultima modifica: 15 Ottobre 2017