Il Gran Premio d’Italia è una delle gare che compongono il Campionato mondiale di Formula 1. Dalla prima edizione del 4 settembre 1921 a Montichiari, in provincia di Brescia, si è sempre disputato con cadenza annuale fra la prima e la seconda domenica di settembre, ad eccezione di rare occasioni.Â
Una storia centenariaÂ
Il Gran Premio d’Italia è uno dei più antichi Gran Premi Nazionali, dopo quelli di Francia, Spagna e Russia. Nonostante la prima volta, nel 1921, si sia tenuto in provincia di Brescia, il Gran Premio è spesso associato all’autodromo nazionale di Monza, in cui si è svolto per ben 85 edizioni (fanno eccezione le edizioni del 1937, 1947, 1948 e 1980).Â
Pochissime le occasioni in cui è stato annullato: la prima volta nel biennio 1929-1930, in seguito alla morte, avvenuta l’anno prima, del pilota Emilio Materassi e di altre 22 persone in uno degli incidenti più gravi della storia dell’automobilismo, e poi durante la Seconda guerra mondiale, riprendendo poi nel 1947. Tuttavia, a causa dei gravi danni bellici della pista di Monza, nei due anni successivi il Gran Premio d’Italia si è tenuto prima a Milano e poi a Torino.Â
Nel 1950 è stato istituito il Campionato mondiale di Formula 1 e, da quel momento in poi, il Gran Premio d’Italia ne è diventato parte integrante. Nel 1980, a causa della scarsa qualità del suolo del circuito di Monza, l’allora capo della FOCA (Formula One Constructors’ Association) ha deciso, per la prima e unica volta, che il Gran Premio d’Italia si sarebbe svolto a Imola. Qualche mese fa il Gran Premio d’Italia è giunto alla sua 91ª edizione.
Il Gran Premio d’Italia è il preferito dai tifosiÂ
12 settembre 2021: una data che gli appassionati di Formula 1 non dimenticheranno facilmente e che, con oltre 52 mila voti raccolti online, si è tinta di rosso, bianco e verde. Più del 19% dei votanti ha infatti attribuito il titolo di gara più spettacolare dell’anno al circolo di Monza, premiando il fascino del suo circuito, la grandiosità della gara e l’atmosfera suggestiva.Â
Fra gli episodi che più hanno contribuito a questo risultato merita di essere menzionato il clamoroso incidente fra Hamilton e Verstappen che ha visto la Red Bull sorpassare la Mercedes, dando poi vita a tensioni fra piloti e tifosi, e che ha poi favorito la vittoria di una storica doppietta: quella di Daniel Ricciardo e Lando Norris.
Ultima modifica: 24 Gennaio 2022