Conviene comprare auto a metano usate?

20369 0
20369 0

Perché comprare auto a metano usata

Il mercato dell’auto è in continuo fermento e le novità sono talmente veloci che non si fa in tempo ad assimilarne alcune che sono già pronte le altre. Dopo i rallentamenti delle vendite del settore post crisi, che ha fatto davvero preoccupare più del dovuto, il trend oggi sembra invece essersi arrestato e da qualche anno i numeri sono crescenti. Sia in Europa che negli altri continenti infatti si segnalano forti segnali di ripresa che stanno dando fiducia anche negli investimenti. Le case produttrici quindi concorrono a colpi di comfort, di tecno, di consumi e persino di costi. D’altra parte l’acquirente è attento ad ogni cosa in un periodo in cui ogni spesa va centellinata.

Ecco perché un altro settore in crescita è il mercato delle auto usate che si è scoperto essere pure molto conveniente. Sempre più spesso perciò ci si rivolge sia al mercato del nuovo che a quello dell’usato.

Acquistare un’auto è una scelta molto difficile soprattutto a causa dell’investimento che è richiesto. Tanti soldi insomma e proprio per questo è necessario valutare ogni aspetto compreso la categoria per eccellenza, quella cioè relativa al carburante.

Per fortuna oggi abbiamo la possibilità di optare per auto a benzina, a diesel, a metano, a Gpl e persino le tanto reclamate ibride. Ognuna di queste opzioni offre vantaggi e svantaggi che spesso dipendono da valutazioni piuttosto soggettive. Bisogna per esempio valutare il chilometraggio annuo percorso, l’eventuale manutenzione e i suoi costi ed altri elementi che non si possono e non si devono trascurare.

Vantaggi auto a metano

Sicuramente l’acquisto di un’auto a metano risponde a molti dei requisiti richiesti. Si possono percorrere molti chilometri ad un prezzo veramente straordinario.

La scelta tuttavia relativamente ad un’auto a metano è duplice: comprare una macchina già dotata di tale impianto oppure comprare una macchina con l’intenzione di installare l’impianto a metano.

I costi sono nettamente differenti e il prezzo per l’installazione necessita di molti chilometri di percorrenza prima di poter dire di aver ammortizzato la spesa iniziale.

Diversa è la situazione se si acquista un’auto già dotata di impianto: i costi possono essere interessanti a fronte soprattutto del possibile risparmio sul carburante.

La scelta tuttavia di comprare un’auto con impianto a metano o comunque di installarlo successivamente, impone un altro tipo di valutazione: tali veicoli così predisposti permettono l’accesso alle zone a traffico limitato invece vietate per esempio a quelli diesel.

Sempre più acquirenti tuttavia valutano e spesso optano per l’usato anche nel caso dell’auto a metano.

Per usato si intende non solo una macchina già datata per quanto riguarda l’immatricolazione, ma spesso le migliori occasioni vengono dall’usato a chilometro 0.

L’opzione immancabile è anche in questo caso quello di un’auto a metano di serie, oppure un’auto su cui poter installare l’impianto.

Tra le due opzioni sopraddette è tuttavia preferibile scegliere un’auto usata se proprio si decide, ma che almeno abbia l’impianto di serie.

L’impianto di serie

Avere un impianto di serie anche su un usato offre alcuni vantaggi come per esempio un baule che già di fabbrica è occupato dal serbatoio del metano, ma che comunque è più capiente di un baule dove viene invece installato l’impianto.

Un impianto di serie inoltre offre maggiori garanzie e adeguamento già studiati dalla casa produttrice, mentre un impianto installato è pur sempre un adeguamento che può dare problemi di funzionalità e adattabilità.

Per scegliere un’auto a metano usata bisogna seguire delle precise indicazioni.

Innanzitutto andare alla ricerca di un’auto usata significa valutare diversi modelli in base naturalmente alle proprie esigenze e al budget disponibile.

Attenzione al prezzo: prima di valutare i costi del veicolo che ci interessa, è importante confrontare più offerte per non subire facilmente truffe sulla spesa da sostenere.

Prima di perfezionare l’acquisto poi è consigliabile provare l’auto per non avere dopo brutte sorprese.

Si ritiene conveniente puntare sull’auto a metano usata soprattutto quindi per i risparmi: un primo risparmio è determinato dal prezzo di acquisto certamente inferiore a quello di un veicolo nuovo; si risparmia poi comunque sullo stesso metano.

Altra opzione valida, come già detto, è quella di acquistare un’auto usata su cui poter installare l’impianto a metano: questa seconda opzione è tuttavia sempre meno frequente e abbastanza sconsigliata poiché è più difficile ammortizzare i costi ed avere la stessa funzionalità ed efficienza di un’auto a metano con sistema di serie.

Perché comprare auto a metano nuova: costi ridotti

Nell’acquistare un’auto è diventata fondamentale l’alimentazione e tra quelle presenti l’impianto a metano è sicuramente molto efficiente e funzionale. Il metano ha molti vantaggi tra i quali spiccano i costi ridotti e l’eco-sostenibilità.

Costi ridotti significano che con pochi euro si possono percorrere tantissimi chilometri; eco-sostenibilità invece perché il metano è considerato un carburante poco inquinante.

Il metano poi può vantare un altro primato per esempio rispetto al Gpl: è meno tossico, ma anche meno infiammabile. Sono queste caratteristiche importanti per le quali spesso si sceglie il metano rispetto alle altre alimentazioni sul mercato.

Eco-sostenibilità

Non tutti sanno inoltre che chi possiede un’auto a metano può circolare anche nelle zone a traffico limitato come già detto, ma anche nei giorni del blocco del traffico per ridurre l’inquinamento.

Acquistare un’auto nuova a metano significa per l’ipotetico acquirente poter scegliere tra 26 modelli di auto di marche differenti e di prezzi diversi per ogni esigenza.

Un’auto a metano nuova rispetto ad una usata garantisce un motore la cui vita tendenzialmente è maggiore perché non è stato sottoposto ad alcuno stress di guida e percorrenza.

Il motore di un’auto usata comunque avrà sempre un certo chilometraggio di partenza per cui la sua durata dovrà per forza essere inferiore.

L’auto nuova a metano però costerà tendenzialmente di più rispetto ad un buon usato. In tali costi tuttavia vanno considerate le varie garanzie e i diversi servizi di cui si può godere.

Chi quindi decide di acquistare un’auto nuova a metano opterà per questa soluzione perché percorre molti chilometri e quindi vuole ridurre i costi del carburante, perché la durata del motore è molto più lunga rispetto ad un usato, ma dovrà sicuramente spendere di più.

Ultima modifica: 30 Marzo 2017