Alcune volte le contravvenzioni possono rivelarsi illegittime e non vanno pagate. Autovelox: le postazioni autovelox devono essere segnalate con cartelli verticali o luminosi. Nelle superstrade e autostrade, la segnalazione deve trovarsi almeno 250 m prima dell’autovelox, su strade urbane ed extraurbane almeno 150 m prima e 80 m prima su tutte le altre strade. In difetto, la contravvenzione non è valida.
Autovelox fissi
Tutti gli autovelox fissi debbono essere omologati dal Ministero dei Trasporti e gestiti da organi di polizia. Se così non è, la contravvenzione è invalida. I posti di blocco su strade extraurbane sono necessariamente situati in luoghi non pericolosi per la circolazione, in caso contrario, la multa è impugnabile.
Rimozione. Un caso emblematico è quello del Comune di Pisa, che ha rimborsato un conducente a cui era stata illegittimamente rimossa l’auto. La donna aveva parcheggiato in una zona non soggetta a divieto di sosta. La relativa ammenda è stata impugnata e la signora ha ottenuto il rimborso.
In caso del parcometro non funzionante, nei parcheggi a pagamento, il malfunzionamento di un parcometro dovrebbe essere segnalato, la multa per mancato pagamento della sosta non è valida e può essere contestata.
Contravvenzione non è valida: se le strisce blu non sono a norma
I posti auto con strisce blu, in cui si paga, devono essere situati fuori dalla carreggiata e in modo da non ostacolare il regolare flusso del traffico. In mancanza, la contravvenzione per divieto di sosta è invalida.
I vizi di redazione del verbale di accertamento. Infatti, non vanno pagate le contravvenzioni prive di elementi essenziali previsti per legge: data, località e ora dell’inottemperanza; generalità del conducente o proprietario compreso l’indirizzo di residenza; numero della patente di guida; tipo veicolo, numero di targa; indicazione della violazione e della norma.
Vizi del verbale di contravvenzione: la penale va notificata entro 90 giorni dalla data dell’inosservanza del Codice della Strada, oltre tale termine è invalida e non va pagata.
Altre cause di invalidità della contravvenzione
Se lungo la strada i segnali verticali sono poco visibili, il conducente può chiedere l’annullamento del verbale.
Se viola il limite di velocità per correre in ospedale, o contravviene a un divieto di sosta per motivi di urgenza e riesce a dimostrare la propria buona fede, può ottenere l’annullamento della penale.
La contravvenzione invalida può essere impugnata:
- Davanti al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla data di notifica;
- Oppure, dalla contestazione o al Prefetto entro 60 giorni.
Ultima modifica: 29 Gennaio 2020