Com’è composta la trasmissione dell’auto e cosa fare quando si danneggia

45871 0
45871 0

La trasmissione auto è l’insieme di alcuni organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore. Ecco cosa fare quando si danneggia.

La trasmissione dell’auto è costituita da una serie di componenti. Talvolta questo sistema potrebbe non funzionare più correttamente perché danneggiato. Nei paragrafi successivi vi illustreremo come procedere per controllare la trasmissione dell’auto danneggiata.

Cosa è la trasmissione auto

Le componenti principali della trasmissione dell’automobile sono, partendo dal motore: la frizione, la scatola del cambio, la scatola per selezionare la tipologia di trazione (solo per quanto riguarda le auto 4 X 4), l’albero di trasmissione, il differenziale e le gomme. Dato il numero delle componenti che costituiscono la trasmissione dell’auto, in caso di un danneggiamento, sarà importante comprendere dove è localizzato il problema.

Per prima cosa, se riscontriamo un problema alla trasmissione della nostra auto, sarà necessario controllare se il problema non dipende dalla frizione. Per eseguire il controllo di questo elemento, parcheggiate la vostra automobile con le ruote anteriori posizionate in modo che tocchino il bordo di un marciapiede. Inserite poi la prima marcia e iniziate a rilasciare lentamente la frizione, senza toccare il pedale di accelerazione. A questo punto il motore dovrà iniziare ad affannarsi gradualmente fino a spegnersi.

Qualora il motore si spenga all’improvviso e non in modo graduale, la frizione potrebbe essere danneggiata. Potrebbe inoltre accadere che la scatola del cambio gratti, quando si prova ad inserire la prima ad auto ferma; in questo caso la scatola del cambio potrebbe essere danneggiata.

Cosa fare quando danneggiata

Per scongiurare ulteriormente problemi che potrebbero interessare la frizione della vostra automobile, provate anche a rilasciare la frizione lentamente in terza, senza dare gas. Se il motore non si spegnerà, significa che la vostra frizione sarà completamente danneggiata. In questo caso si renderà necessaria la sua sostituzione. Proseguite i test sul vostro veicolo individuando una strada piana. Procedete in prima, inserite poi la seconda cambiando tardi, a circa 1000 giri; ripetete poi la stessa procedura per salire alla terza marcia. Una volta che l’auto procederà a circa 50 chilometri orari, scalate in seconda. Se scalando da terza a seconda, la scatola del cambio gratta, potrete aver rilevato un suo malfunzionamento.

Per evitare danneggiamenti alla scatola del cambio, sarà importante non applicare mai eccessiva forza sulla leva. Se la vostra auto è a trazione posteriore, evitate di guidare su strade sulle quali il fondo del veicolo rischia di toccare il suolo.

Ultima modifica: 19 Febbraio 2018