Come viaggiare in auto con cani e gatti

Viaggiare con un cane, un gatto o altro animale domestico oggi è diventato ormai molto comune, tenendo conto che i nostri amici a quattro zampe sono considerati come un membro della famiglia. Quando si viaggia in auto è importante conoscere qual è il modo più sicuro per viaggiare in auto con il proprio animale domestico, in modo da rispettare le normative vigenti, non incorrere in sanzioni amministrative, ma soprattutto per garantire la sicurezza di tutti gli occupanti del veicolo, sia le persone sia lo stesso animale. Se si tratta di un gatto, un coniglio o un animale di piccala taglia il modo più sicuro per trasportarlo è senza dubbio un trasportino, mentre se si tratta di un cane di grossa taglia potrà essere posizionato nel vano posteriore dell’auto, purché sia dotato di un divisorio rispetto al resto dell’abitacolo.

Cosa dice la normativa

In Italia la legge che regola la materia del trasporto di animali a bordo dell’auto è l’Articolo 169 del Codice della Strada che recita: “Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri”. Un animale quindi potrà viaggiare in auto esclusivamente all’interno di un trasportino o nel vano posteriore dell’auto, purché sia diviso dalla parte anteriore da una rete. E’ infatti severamente vietato tenere l’animale in braccio o libero per la macchina. Esiste anche l’alternativa delle cinture di sicurezza che devono essere specifiche per animali. L’articolo 170 poi estende questa possibilità anche a moto e ciclomotori a due ruote. “È ammesso, infatti, il trasporto di oggetti saldamente assicurati, la cui sporgenza laterale rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso, non superi i 50 centimetri. All’interno di questi limiti, pertanto, il trasporto in moto di cani, gatti e altri piccoli animali domestici, è ammesso purché siano custoditi in apposite gabbie o contenitori, saldamente fissati al veicolo”. La mancata osservanza delle normative vigenti fanno scattare le sanzioni amministrative: dalla multa, che va da 78 euro a 311 euro, al decurtamento di 1 punto dalla patente di guida.

Consigli prima di intraprendere il viaggio

Oltre alle normative da rispettare, prima di intraprendere un viaggio con il proprio amico a quattro zampe è bene rispettare alcuni accorgimenti per non mettere in pericolo la loro salute e viaggiare in tranquillità e sicurezza. Se si intraprende un viaggio nella stagione estiva sarebbe raccomandabile evitare le ore più calde in modo anche di limitare l’uso l’aria condizionata che potrebbe arrecare disturbi all’animale. In ogni caso portare sempre un contenitore con l’acqua per far sì che sia sempre idratato. Cercare di non nutrirlo troppo prima di iniziare il viaggio. Se il viaggio è lungo è necessario fare delle soste regolari per consentire al nostro amico di potersi muovere e prendere una boccata d’aria. Mai poi lasciarlo da solo in macchina per evitare che possa risentire delle alte temperature che l’auto raggiunge stando al sole. Anche la scelta dei dispositivi utili al trasporto dell’animale è molto importante per garantire la sicurezza di tutti gli occupanti del mezzo. Per quanto riguarda il trasportino, sia se si tratta di cane o di gatto deve essere prevalentemente comodo oltre che rigido ed arieggiato. L’animale deve avere la possibilità di muoversi, ma non troppo grande rispetto alle sue dimensioni perché in caso di impatto l’animale potrebbe riportare danni maggiori. E’ molto importante anche il posizionamento del trasportino all’interno dell’auto, meglio se sul pavimento della vettura o assicurato con le cinture di sicurezza, affinché non si muova. Per quanto riguarda le cinture di sicurezza, occorre utilizzare quelle apposite per animali. Anche in questo caso è necessario fare attenzione alla taglia dell’amico a quattro zampe e regolarsi di conseguenza, per l’acquisto del dispositivo corretto. Infine l’ultimo accorgimento è quello delle reti divisorie o griglie rigide da posizionare tra il vano posteriore o bagagliaio e il resto dell’abitacolo. Infine ma non meno importante prima di intraprendere il viaggio è bene ricordarsi di portare con sé la documentazione con il calendario delle vaccinazioni e sverminazioni e la tessera sanitaria nel caso dovessimo recarci urgentemente dal veterinario, così come un piccolo kit di pulizia per ogni evenienza.

 

Ultima modifica: 19 Giugno 2023