Come verniciare la Vespa

Se la vostra Vespa ha qualche annetto di troppo, la vernice potrebbe essere un po’ opacizzata. Se poi ha tutta una vita da raccontare, non mancheranno graffi anti estetici. Il fascino di questa due ruote, però, rimane sempre intatto e guai a pensare solo per un attimo a darla via.

Se un carrozziere specializzato può sembrarvi una soluzione piuttosto costosa, per ridare letteralmente smalto a una Vespa non occorrono cifre astronomiche, ma solo un pizzico di pazienza, tanta accortezza e un po’ di lavoro, oltre che di uno spazio all’aperto, sufficiente per lavorare in sicurezza. Il risultato vi sbalordirà.

Cosa occorre per rinnovare la Vespa

Procuratevi del nastro adesivo da imballaggio, un compressore, la vernice spray del colore desiderato (potreste aver voglia di cambiare look alla vostra Vespa), un lucidante trasparente spray, e una vernice aggrappante spray. Vi serviranno anche della carta vetrata a grana grossa e a grana fine e una mascherina per proteggervi dalle polveri e dalle esalazioni della vernice.

La prima operazione consiste nel proteggere tutte le parti che non dovranno essere verniciate con il nastro adesivo. Fatto questo, bisogna scartavetrare con la carta a grana grossa tutte le parti verniciate per far emergere il colore metallico. E’ un’operazione che richiede un ‘azione energica. Se disponete di una levigatrice elettrica sarà tutto più semplice, ma è importante fare attenzione a non utilizzare lo strumento con un livello alto di velocità.

Riportata alla luce la lamiera della vostra Vespa, con la carta a grana fine rifinite per rendere liscia la superficie. Anche in questo caso una levigatrice sarà di ottimo aiuto. Non dimenticate mai di usare la mascherina per non respirare le polveri.

Niente polvere per un risultato perfetto

La Vespa a questo punto sarà infatti piena di polvere e se non viene pulita adeguatamente, il risultato finale potrebbe essere disastroso. Sulla carrozzeria ben asciutta e pulita, tenendo il compressore a una distanza di almeno 30 centimetri dalla lamiera, stendete una mano di vernice aggrappante, che costituirà la base per il colore. Dovrà asciugare per almeno un paio di ore.

A quel punto sempre con il compressore bisognerà passare la prima mano di vernice, avendo cura di raggiungere ance i punti più nascosti. Prima di passare alla seconda mano di vernice bisognerà attendere che la prima si sia asciugata bene e occorreranno almeno un paio di ore. Il lavoro è quasi finito,manca solo il tocco finale che renderà il risultato finale.

L’ideale sarebbe poi lasciar asciugare la vernice per una note intera. Ora non manca che lo spray lucidante e la Vespa tornerà a nuova vita.

Ultima modifica: 27 Novembre 2018