Come sostituire lo specchio nello specchietto retrovisore

4879 0
4879 0

E’ un evento non così frequente, potremmo dire di fatto raro, eppure può succedere: anche lo specchietto retrovisore può rompersi. Per i più superstiziosi si tratta di una vera e propria tragedia – pare che siano sette gli anni funestati dalla rottura di uno specchio – mentre per tutti gli altri si tratta di una scocciatura e di una spesa imprevista. In ambo i casi, comunque, lo specchio va cambiato solertemente: si tratta di un dispositivo importantissimo ai fini della sicurezza di tutti gli utenti della strada, e pertanto circolare con lo specchietto retrovisore rotto costituisce, di fatto, un illecito. Detto questo, inutile fare tragedie e correre subito ai ripari. Ecco come sostituire lo specchio retrovisore rotto in poche mosse.

Può succedere che lo specchietto retrovisore si rompa

A volte è colpa di un incidente, altre volte di una distrazione, per esempio si sta caricando qualcosa di voluminoso nell’abitacolo, e accidentalmente si colpisce lo specchietto retrovisore, rompendolo. Altre volte è una questione di usura: per non si sa bene quale motivo – magari l’umido? – lo specchietto retrovisore risulta macchiato, danneggiato, non in condizioni ottimali per svolgere la sua funzione. Non importa quale sia la causa, c’è un’unica cosa da fare: sostituire lo specchietto il prima possibile, in modo da viaggiare in totale sicurezza. Ma come fare?

Dove sostituire lo specchietto retrovisore

I più comodi non avranno dubbi: se lo specchietto retrovisore si è rotto, non resta che andare dal proprio carrozziere o dalla propria officina di fiducia chiedendo la sostituzione. Tale comportamento è particolarmente consigliato se si ha a che fare con una auto nuova, tecnologica, innovativa: l’elettronica è infatti ovunque, meglio evitare di mettere le mani nel posto sbagliato. Inoltre, se l’auto è davvero ancora fiammante, sarebbe un peccato non utilizzare un ricambio originale, pena il deprezzamento della vettura.

Se, invece, si è praticamente portati per questo tipo di lavoro, si può cambiare lo specchietto retrovisore anche in autonomia. Procuraselo non è un problema: è sufficiente fare un giro sul web per comprendere la consistenza dell’offerta. Quanto al montaggio, non ci sentiamo di dare consigli precisi, perchè ogni vettura ha le sue caratteristiche e pertanto non si può generalizzare. In ogni caso il coniglio è di stare attenti a quello che si fa: un piccolo problema, potrebbe inutilmente ingigantirsi.

Ultima modifica: 19 Giugno 2019