Come smontare il motorino di avviamento

Inserire la chiave nel cruscotto, girare e rigirare, ma l’auto non parte. Potrebbe essere il motorino di avviamento, e qualunque cosa sia successo, non c’è da temere: il danno non è irreparabile e per intervenire non è necessario affidarsi a un’officina specializzata.

Seguendo un po’ di consigli è possibile smontare e sostituire da soli il motorino di avviamento e ripartire felici. Tutto però dipende da dove vi troviate e quando di preciso la vostra auto ha deciso di fare i capricci. In situazioni piuttosto scomode, in orari impossibili, o se proprio si è a corto di qualche utensile necessario per procedere a una riparazione, meglio affidarsi al soccorso stradale senza tentennamenti.

In condizioni tranquille ecco cosa bisogna fare, in pochi semplici passaggi.

Strumenti indispensabili

Il motorino di avviamento è presente in ogni auto, anche nei modelli più avanzati e fa parte dell’impianto elettrico. Ha appunto la funzione essenziale di mettere in moto il veicolo. Qualunque anomalia abbia, lo segnala sempre allo stesso modo: che sia collegato al blocchetto di una chiave o al pulsante di start, non avvia il motore della vostra auto.

Se si dispone di una chiave, si noterà che nella migliore delle ipotesi, girando appunto la chiave, l’auto farà fatica a partire, oppure non si avvierà affatto. Ed è bene non insistere, poiché si tratta di un componente che assorbe molta energia. Provare con insistenza a forzare l’avvio potrebbe compromettere anche il funzionamento della batteria. Meglio armarsi di un po’ di pazienza e provare a smontarlo per poi sostituirlo.

Alcuni modelli sono facilmente reperibili in un negozio di autoricambi ben fornito.

Passaggi per smontare il motorino di avviamento

Prima operazione da compiere per risolvere il problema, una volta individuato questo indispensabile componente, è procedere al distacco del polo negativo della batteria. Gli attrezzi da avere a portata di mano sempre per questo tipo di intervento sono un cacciavite e, se necessario, un crick.

Non in tutti i veicoli infatti il motorino di avviamento è posizionato nella parte superiore del vano motore e potrebbe essere necessario sollevare l’auto.

Staccati i fili di collegamento sarà infatti sufficiente svitare tutte le viti di fissaggio. Un’operazione da svolgere con attenzione, perché il blocco potrebbe non essere ancorato solo alla scatola di velocità, ma anche ad altri elementi.

Una volta libero, può essere prelevato per essere esaminato e riparato o sostituito.

Ultima modifica: 1 Ottobre 2018