Le gomme da neve si differenziano in due tipologie, distinguibili per morbidezza e disegno di battistrada. Vediamo quali sono le loro caratteristiche principali per capire come scegliere quelle più adatte alla propria auto.
Le tipologie di gomme da neve
È ormai iniziato il periodo in cui è obbligatorio procedere al montaggio di gomme da neve sul proprio automezzo. L’obbligo è infatti scattato il 15 Novembre e termina il 15 Aprile 2022 per tutti gli autoveicoli, compresi tir e autocarri. Lo scopo è quello di garantire, in autostrada e in tangenziale, la circolazione di mezzi di trasporto sicuri e ben equipaggiati.
In inverno è facile che sopraggiungano agenti atmosferici, come neve e ghiaccio, a limitare l’aderenza del veicolo su strada. Per questo motivo, è necessario guidare con prudenza e munirsi di gomme da neve per salvaguardare se stessi e gli altri utenti della strada.
In mercato esistono due tipologie di gomme da neve tra cui poter scegliere:
- gomme da neve termiche: ruote progettate con una particolare mescola che resta morbida anche in condizioni di temperatura molto bassa. L’aderenza sul manto nevoso o ghiacciato è garantita dall’elasticità dei tasselli nello pneumatico;
- gomme da neve lamellari: si contraddistinguono per il particolare disegno dei tasselli che vengono definiti per loro natura lamelle. Questa specifica struttura permette alla ruota di catturare la neve e di migliorare l’attrito sul fondo stradale, creando un vero e proprio contatto neve su neve che risulta più forte rispetto a quello gomma su neve.
Gli pneumatici invernali hanno caratteristiche costruttive molto diverse rispetto a quelli estivi. Infatti, possiedono speciali mescole e disegni del battistrada che permettono di mantenere una buona aderenza al suolo anche in presenza di neve e ghiaccio o, in generale, quando la temperatura scende al di sotto di 5 gradi. Ecco perché è doveroso provvedere al cambio gomme e farlo nei tempi stabiliti dalla Legge.
Come scegliere le gomme da neve
Le gomme da neve sono obbligatorie per guidare in sicurezza durante l’inverno, non solo in caso di precipitazioni nevose, ma anche quando l’asfalto risulta bagnato o ghiacciato. In queste occasioni, è necessario sostituire le gomme estive con pneumatici invernali per migliorare le prestazioni di guida e aumentare la tenuta su strada.
Prima di acquistare le gomme da neve per il proprio veicolo, è importante osservare la presenza della sigla “M+S “(“mud+snow”), che significa “fango+neve”, impressa sul fianco della gomma. È altrimentipossibile trovare il simbolo di una montagna con tre vette (Three Peak Mountain Snow Flake) o il simbolo stilizzato di fiocchi di neve.
Qualora non ci sia nessuna delle diciture sopra citate, la gomma non è legalmente riconosciuta come invernale ed è meglio optare per un’altra soluzione.. Si consiglia di scegliere le gomme da neve più adatte alle proprie esigenze di guida, valutando sempre le caratteristiche tecniche del proprio automezzo.
Ultima modifica: 25 Novembre 2021