Come scegliere l’antifurto per auto

2027 0
2027 0

L’antifurto è un importante dispositivo di sicurezza che consente di proteggere la propria automobile nel caso in cui dei malintenzionati volessero impossessarsene. Le recenti innovazioni tecnologiche sono state coinvolte nello sviluppo dei sistemi di antifurto, al fine di garantire un livello di sicurezza sempre maggiore. Vediamo quali sono i pro e i contro delle principali tipologie di antifurto in commercio.

Azione dissuasiva dell’antifurto

Come è noto, nella maggior parte dei casi, i veicoli rubati vengono smantellati per rivendere i singoli pezzi. Poiché è difficile riuscire a ritrovare il veicolo in tempo dopo un furto è importante fare tutto ciò che si può per evitare di incappare in questa spiacevole situazione.

È da notare come lo sviluppo di dispositivi tecnologici per automobili ha il potere di dissuadere i malintenzionati: infatti, tali sistemi richiedono ai ladri particolari attrezzi in grado di neutralizzare gli antifurti più moderni e innovativi.

In ogni caso, anche un antifurto meccanico riesce a svolgere un’importante azione dissuasiva: questi dispositivi hanno la particolarità di bloccare fisicamente il veicolo e, per questa ragione, costituiscono un valido deterrente visivo per i malintenzionati.

Tra i vantaggi dell’antifurto meccanico è bene ricordare la facilità d’installazione, il costo ridotto e l’elevata difficoltà di forzatura del sistema. Tuttavia, dato che tali dispositivi non dispongono di sensori di movimento, i malintenzionati potrebbero spostare il veicolo senza grandi ostacoli. Inoltre, non essendo dotati di allarmi sonori o visivi che si attivano nel momento dell’effrazione, i ladri avrebbero tutto il tempo di disattivare l’antifurto meccanico e impossessarsi del veicolo.

Sistemi avanzati: antifurto elettronico o satellitare

In alternativa al più datato sistema di antifurto meccanico, i più moderni modelli di automobile sono dotati di sistemi elettronici o satellitari in grado di sventare eventuali atti criminali. La differenza principale tra i tradizionali antifurti meccanici e quelli più tecnologici riguarda il sistema elettronico.

Innanzitutto, è bene ricordare che esistono due categorie di antifurto elettronico: quello con avviso acustico e luminoso, e quello definito “immobilizer”. Mentre il primo attiva un allarme quando rileva un possibile pericolo, il secondo rende impossibile l’avviamento del veicolo se si è sprovvisti di uno specifico sistema di decodificazione, ad esempio le impronte digitali o un dispositivo keyless. L’unico difetto di questo sistema è che alcuni ladri “hi-tech” potrebbero intercettare le frequenze radio emesse dal telecomando e utilizzarle per entrare nell’auto.

Il sistema di antifurto più innovativo ad oggi sul commercio è quello satellitare: la funzione di questo dispositivo si basa sulla geolocalizzazione, tramite segnale GPS, della posizione in tempo reale del proprio veicolo. In questo modo, in caso di furto della vettura, la polizia può seguire il segnale GPS per ritrovare l’auto. Per garantire un elevato livello di sicurezza, a questo sistema può essere abbinato anche l’antifurto elettronico.

Ultima modifica: 14 Gennaio 2022