Come preparare l’auto per l’inverno: guida rapida

L’inverno è sicuramente la stagione più difficile nella vita di un’auto o di un veicolo in genere. A differenza dell’estate, quando il problema principale è ripararsi dalle alte temperature, i mesi più freddi impongono una serie di accorgimenti per evitare che i guasti siano più frequenti e la possibilità di rimanere in panne sia meno remota.

Regole per preparare l’auto per l’inverno

Preparare dunque l’auto per l’inverno dovrebbe essere una regola ferrea, che per ragioni di sicurezza quando si è alla guida. Le accortezze da tenere sono diverse e tutte ugualmente importanti per avere un veicolo sempre efficiente e per non incappare in quelle situazioni spiacevoli quando si resta fermi, magari al gelo o nella neve.

Specie se si vive o si frequentano zone di montagna alcuni particolari non dovrebbero essere mai trascurati. Ma anche se siete alla vostra prima vacanza sulla neve, vi conviene seguire pochi e semplici consigli per far sì che tutto scorra nel più piacevole dei modi. La neve può essere al tempo stesso la più divertente e la più terribile delle esperienze. Tutto sta a come si affronta.

Partiamo dalle basi:

  • Evitare che il motore si geli;
  • Mantenere la migliore stabilità nella guida.

Sono due elementi fondamentali per l’efficienza dell’auto e per la sicurezza della guida. Cominciamo quindi dalla cura dei liquidi, che, si sa, con le basse temperature possono gelarsi e mandare fuori uso il motore.

La prima cosa da fare è quindi controllare il liquido refrigerante del motore. Quello che normalmente si usa in estate e negli altri mesi dell’anno, quando le temperature sono più miti, non è sicuramente adatto all’inverno, specie se particolarmente rigido. Occorrerà quindi verificare che sia dotato di antigelo nelle giuste proporzioni.

Un buon liquido antigelo aiuterà il motore a raggiungere la temperatura ideale in meno tempo, riducendo anche i consumi di carburante e le emissioni che ne conseguono. Per liquidi si intende anche il carburante.

L’ideale sarebbe mantenere il serbatoio sempre pieno o quasi, per evitare che si formi della condensa. Con le temperature al di sotto dello zero termico,la condensa tende a ghiacciare e potrebbe ostruire condotti importanti. Meglio controllare anche il liquido per detergere il parabrezza. Anche quello potrebbe gelare e sarebbe opportuno integrare con dell’antigelo.

E’ importante disporre sempre del liquido per pulire il parabrezza, perché in caso di neve la visibilità è fondamentale. A questo punto una controllata alle spazzole tergicristallo è di prammatica. Molte con le basse temperature tendono a cristallizzarsi e oltre a non essere efficienti potrebbero addirittura graffiare il parabrezza. Se necessario, meglio sostituirle. Esistono anche delle spazzole invernali, che sono le più indicate.

Pneumatici giusti per l’auto per l’inverno

La corretta preparazione di un’auto per l’inverno non può prescindere dalla verifica degli pneumatici. E ‘ pur vero che su molte strade urbane, extraurbane e autostrade, dal 15 novembre al 15 aprile scatta l’obbligo delle dotazioni invernali, come pneumatici termici o catene a bordo. Ma indipendentemente da questo obbligo è sempre opportuno dotare l’auto dell’equipaggiamento adeguato.

Gli pneumatici invernali si riconoscono dalla stampigliatura sul lato della gomma della sigla “M+S”, mud and snow, fango e neve. Hanno una mescola più morbida, delle scanalature perfette per drenare al meglio fango, acqua e neve, e hanno una perfetta aderenza sulla neve pressata e sul ghiaccio grazie a delle lamelle che garantiscono il giusto grip.

Controllate sempre la giusta pressione degli pneumatici. Se non disponete di un manometro, in quasi tutte le officine specializzate il servizio è sempre gratuito.

In alternativa o in aggiunta agli pneumatici invernali ci sono le catene, ma attenzione a scegliere quelle giuste per i vostri pneumatici e soprattutto a usarle per brevi tratti sempre innevati e a bassa velocità. Nel caso in cui la neve non ci sia, meglio smontarle subito prima di romperle.

Controllo batteria auto

Preparare l’auto per l’inverno significa anche controllare che l’impianto elettrico sia perfettamente efficiente. Servirà per l’illuminazione e soprattutto per mettere in moto l’auto. Controllate quindi che la batteria sia in ottimo stato, che si ricarichi adeguatamente e che non vada in sofferenza quando la temperatura esterna scende vertiginosamente.

Altrimenti meglio sostituirla con una nuova. Deve infatti assicurare l’avviamento, ma anche l’illuminazione, che è fondamentale in caso di nebbia, di pioggia forte, di neve, in tutte quelle situazioni dove è necessario avere una buona visibilità e anche farsi vedere dagli altri automobilisti.

Equipaggiamento auto: consigli utili

Ci sono poi alcuni accorgimenti che servono a preservare la vostra auto proprio dagli effetti correlati dell’inverno. Per esempio anche la carrozzeria va curata. E’ bene eseguire prima dell’inverno, un lavaggio profondo, con il passaggio di cera, che ripara la vernice dalla neve e dal sale.

E a proposito di sale: per quanto sia utile a mantenere percorribili le strade d’inverno, è il nemico principale della vostra auto. Danneggia la carrozzeria e le parti meccaniche. Per cui, ogni qual volta vi troverete a percorrere una strada che sia stata cosparsa di sale, dopo è opportuno lavare l’auto con molta attenzione anche al sottoscocca.

D’inverno sarebbe poi opportuno avere a disposizione degli oggetti e degli attrezzi per eventuali emergenze. Anzitutto una controllata alla ruota di scorta è quanto mai necessaria. Averla perfettamente efficiente in caso di foratura in una tormenta di neve può essere di grande sollievo, oltre che evitare le spese di un carroattrezzi. In caso di neve, gli pneumatici invernali potrebbero non essere sufficienti per ripartire in una condizione critica.

E se non si hanno le catene da montare, avere a disposizione nel bagagliaio un po’ di vecchi giornali, qualche pezzo di vecchia moquette potrebbe essere davvero. Vanno posizionati sotto le ruote della trazione. Evitano alle gomme di scivolare sul ghiaccio o sulla neve, e consentono la giusta aderenza per ripartire, anche in salita.

Una torcia di emergenza e una coperta sono altri elementi di “sopravvivenza” nel caso di un guasto in strada durante una situazione meteorologica poco rassicurante. Infine, è bene ricordare che un cellulare sempre carico è quanto mai indispensabile in questi casi.

Ultima modifica: 4 Gennaio 2019