Un’assicurazione auto a rate è possibile. Anziché pagare il premio assicurativo in un’unica soluzione annuale o in due soluzioni semestrali, sarebbe davvero un sostegno all’economia famigliare poter pagare piccole rate fino a coprire l’intero ammontare assicurativo. In realtà non stiamo parlando di fanta-economia, ma di una soluzione che già esiste anche se poco conosciuta e quindi poco praticata.
L’assicurazione auto a rate in particolare è una soluzione proposta ormai da diverse compagnie assicurative, che consapevolmente con le difficoltà economiche sempre più ricorrenti, stanno cercando di creare condizioni migliori per l’utenza. Un sistema quindi di rateizzazione simile a quanto già si fa per i prestiti, ma che va ad incidere positivamente sui conti delle famiglie: è sicuramente meglio infatti affrontare una piccola spesa gestibile che non una spesa più cospicua che spesso diventa assai difficile da gestire soprattutto in certi periodi dell’anno.
Come funziona la rateizzazione dell’assicurazione auto
Va subito detto per completezza informativa che tale tipo di soluzione è valida sia per le auto sia per le moto e quindi da prendere in considerazione anche per quanti hanno il doppio mezzo.
Il pagamento a rate delle assicurazioni è riferibile sia alle difficoltà economiche, ma anche ad una concorrenza che in questo settore sta diventando davvero tanta. Alle ormai tradizionali compagnie assicurative si sono aggiunte infatti banche e compagnie di assicurazione dirette che non avendo la figura dell’intermediario sono pure molto vantaggiose.
Il sistema di rateizzazione è molto semplice: le rate ben definite non vengono pagate infatti alla compagnia assicurativa, ma ad una finanziaria che a sua volta provvede alla copertura dell’intero ammontare con la compagnia medesima.
L’assicurato in questo modo prende in prestito i soldi dalla finanziaria con cui rateizzerà la cifra, mentre la compagnia assicurativa percepirà l’intero ammontare in un’unica soluzione dalla finanziaria.
Chi può richiedere l’assicurazione auto a rate
Rateizzare l’importo assicurativo può essere un’ottima soluzione, anche perché in questo modo si possono ridurre i cumuli e le coincidenze con altre scadenze. Ma chi può richiedere tale soluzione?
In ipotesi tutti gli utenti potrebbero ricorrere alla rateizzazione dell’assicurazione, ma concretamente il sistema è uguale a quello dei prestiti finanziari. Può infatti procedere alla rateizzazione chi ha la copertura finanziaria: a questa categoria appartiene chi ha entrate mensili fisse o che comunque può offrire le necessarie garanzie.
Una volta ottenuta la rateizzazione, l’utente potrà sempre scegliere la tipologia di pagamento tra l’ordinario bollettino o l’addebito sul proprio conto ed avere così tutto sotto controllo.
Ultima modifica: 29 Marzo 2017