La polizza RC auto è sicuramente una delle voci più onerosa nel computo della gestione di una vettura. Il valore di un premio assicurativo può dipendere da molti fattori. Stabilire quindi un prezzo assoluto è praticamente impossibile.
Del resto su internet esistono molti siti che in base alle generalità del contraente e al numero di targa dell’auto riescono a fornire una lista di preventivi tra i quali scegliere il più vantaggioso.
La polizza RC Auto non è facoltativa, anzi
A circolare senza la copertura per la responsabilità civile per danni a cose e persone si rischia non soltanto una multa salatissima, ma anche il sequestro del veicolo.
Attenzione dunque a pensare che il margine di 15 giorni per il rinnovo della polizza sia nella frazione semestrale, che per l’annualità , sia un termine aleatorio.
E’ dunque una spesa importante,ma esistono degli accorgimenti per poter risparmiare sul premio annuale. Anzitutto se si deve stipulare un contratto con una compagnia assicurativa è bene rivolgersi, se i preventivi su internet non sono andati a buon fine, a un istituto presso il quale qualcuno in famiglia è già cliente.
Le filiali hanno margini di manovra, non eccessivi però, per applicare un po’ di sconto. Se in famiglia c’è già qualcuno assicurato è possibile, tra coniugi, tra genitori e figli, tra conviventi, sfruttare i benefici della legge Bersani e agganciare la classe di merito dell’assicurato più anziano.
Il sistema della RC auto funziona infatti per classi di merito: più sarà elevata l’anzianità assicurativa e meno o nessun incidente si sarà registrato, minore sarà l’importo da pagare.
Un nuovo assicurato parte dalla quattordicesima classe e anno dopo anno guadagna classi di merito e riduzioni sull’importo.
Rc auto, come “agganciare” la polizza di un familiare
Grazie alla “legge Bersani” è possibile partire dalla classe di merito del parente già assicurato. Altro accorgimento per risparmiare è lo scoperto franchigia, che però in caso di incidente potrebbe richiedere un contributo ingente nel pagamento dei danni.
Grazie all’abolizione del tacito rinnovo, dal 2013 non è più consentito alle Assicurazioni rinnovare automaticamente le polizze. I clienti possono quindi annualmente cambiare compagnia e aderire all’offerta per RC auto migliore.
Questo regime altamente concorrenziale permette così di approfittare di buone offerte. Il suggerimento più efficace è quindi un controllo costante del mercato, confrontando grazie agli strumenti on line l’andamento dei prezzi per ottenere la soluzione migliore.
Ultima modifica: 3 Aprile 2019